FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Foscari.
La missione ebbe inizio il 23 maggio 1496 e il successivo 13 giugno il F. era già a Landsberg, presso Ulma, dove due giorni dopo otteneva udienza da Massimiliano, insieme col Contarini; di lì entrambi si portarono ad Augusta per incontrare l ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Neuchâtel, Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea, fanno una puntata a Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano a Vicenza per Innsbruck e Trento.
Con una prosa elegante e spesso intercalata da squarci ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] tra quelli del latino moderno, particolarmente nel mondo tedesco. Una edizione completa a cura di J. P. Miller uscì ad Ulma nel 1756(Paulini a S. Iosepho... Orationes XXIII habitae in Archigymnasio Romanae Sapientiae), ed avrà cinque ristampe fino al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] provincia" (ibid., f. 557). Allo stesso modo agì quando si trattò di contrastare una ristampa delle opere del Giannone a Ulma. Con pari prudenza si mosse nelle vicende che riguardavano i rapporti coi protestanti, anche se più volte da Roma lo si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Vercelli e altri Comuni rimasero invece a lungo fedeli. Nel dicembre 1216 raggiunse la corte di Federico a Norimberga, poi a Wimpfen e a Ulma: di qui, nell'aprile 1217, fu inviato a Roma presso il papa con l'abate di S. Gallo, il decano di Spira e il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] alla volta di Augusta (il primo dispaccio, da Villaco, venne spedito il 2 luglio 1552), e fu poi a Monaco, Ulma, Strasburgo, Colonia. Bruxelles, dove giunse a rilevarlo Michele Surian: l'ultimo dispaccio al Senato fu appunto inviato da Bruxelles il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] nel codice urbinate si avvicinano alla cosiddetta terza redazione del Tolomeo di Nicolò Germanico, che servì di base alla edizione di Ulma, edita nel 1482, lo Stesso anno in cui apparve la Geografia. E non pare che Nicolò Germanico e Nicolò Todescho ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] stato proposto al soglio pontificio, Poppone raggiunse immediatamente la corte imperiale. Il 25 genn. 1048 si trovava infatti ad Ulma, dove Enrico III fece a lui, in quanto vescovo di Bressanone, una nuova, ampia donazione, concedendogli in Val ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] consentono di seguire con discreta approssimazione le tappe dell'itinerario seguito dal Manzini. Oltre che a Berna, egli fu a Ulma (dove il 14 apr. 1401 finiva di trascrivere i suoi ricordi storici), a Stendal nel Brandeburgo (7 luglio 1401), a ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] tra cui, oltre ai modenesi e ai cremonesi, erano friulani, lombardi, ferraresi, reggiani e molti tedeschi di Spira, Ulma e Colonia - vennero distribuiti in varie carceri private, poste nei quattro quartieri cittadini. Per costoro iniziò molto presto ...
Leggi Tutto