(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] industrial design, come l'Institute of Design di Chicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a Ulma da M. Bill nel 1950, e il Black Mountain College, dove insegnò sino al 1949 J. Albers, nelle quali d'altra parte ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] una grande figura del Cristo in pietà è situata sul pilastro al centro del portale principale dell'antica parrocchiale di Ulma, oggi duomo, opera di Hans Multscher, del 1429 (Mersmann, 1952, pp. XXV-XXVI, XXXV); un'imago pietatis circondata da angeli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Lubecca (Schleswig-Holstein), anteriormente al 1294, la prima Wasserkunst della Germania, a cui seguirono quelle di città come Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia (Bassa Slesia) prima del 1386 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] sotto Federico I gli itinerari reali testimoniano un uso equiparato delle residenze reali, fra cui soprattutto Gelnhausen, Ulma (periodo italiano), Norimberga, Goslar e Hagenau divennero luoghi di soggiorno prediletti e teatro delle diete imperiali ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , la cui paternità si tende ad assegnare al Maestro ES di Strasburgo.
Verosimilmente l'arte di Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire sull'evoluzione della scultura nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] che va sotto il nome di 'scuola di Bolzano'. Ne è principale e significativo rappresentante il pittore Hans Stotzinger da Ulma, ma residente nel capoluogo (navata di S. Martino a Campill, affresco Castelnuovo ai Domenicani, cappella di Castel Roncolo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] - in parte rinnovata su testimonianze precedenti - attesta l'acquisizione del Sacro Legno a Costantinopoli da parte di Enrico di Ulma nel 1207 e il conseguente dono alla chiesa che oggi lo conserva. A esso affine è quello preziosamente filigranato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del 1320-1325 -, talvolta donate dalle corporazioni dei tessitori, che veneravano Anna come patrona (Ratisbona, duomo, 1370 ca.; Ulma, duomo, 1400 ca.).Nella miniatura, le Storie della Vergine comparvero fino al sec. 13° soprattutto nei salteri, come ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Tuttavia appare per lo più chiaramente il carattere di rivestimento color della pietra, per es. ocra nel duomo di Ulma e nella vicina abbaziale di Blaubeuren (1491-1499) o grigia a Nördlingen (pilastri 'monolitici' senza commessure simulate). Cromie ...
Leggi Tutto