CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] il 26 nov. 1545 il C. e il Grimaldi noleggiano la "Trinidad",capitanata da Juanes de Luberca, per inviare a San Juan de Ulna 28 tonn. di mercanzia; il 3 apr. 1549 il C. acquista e garantisce per un mercante abitante in Messico, Diego di Nava, presso ...
Leggi Tutto
Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] il dorso e il lato radiale, senza che siano rilevabili alterazioni nel rapporto delle apofisi stiloidi del radio e dell'ulna; ma la diagnosi di certezza può esser fatta solo con la radiografia. L'allontanamento chirurgico dei frammenti trova sempre ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e del piede sussistono soltanto circa i due terzi prossimali molto sottili dei metacarpali, e dei metatarsali, secondo e quarto. L'ulna e il perone sono pure molto sottili e fusi distalmente la prima col radio, il secondo con la tibia. La femmina ha ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] contro un muro e nonostante avesse alzato le mani in aria in segno di sottomissione, e asseriva di aver riportato fratture all’ulna e al perone per le quali aveva dovuto sottoporsi, nel tempo, a diversi interventi chirurgici, ed era comunque rimasto ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] generalmente corrispondeva ai 4/5 di auna (ell), a sua volta pari a quarantacinque pollici (m 1,143), sebbene il termine ulna, mutuato dal latino medievale, venisse usato ambiguamente tra i secc. 12° e 14° per indicare anche la iarda, specialmente in ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] , in modo indipendente (frattura bifocale, trifocale), o in più ossa anatomicamente vicine (per es., tibia e perone, radio e ulna ecc.). Grande importanza pratica assume la distinzione tra frattura chiusa e frattura esposta, cioè aperta all'esterno a ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] 1/2; septunx 7/12; bes 2/3; dodrans 3/4; dextans 10/12; deunx 11/12. Multipli erano: il palmipes = p. 1 1/4; il cubitus o ulna, p. 1 1/2; il dupondius, p. 2; il pes sextertius o gradus, p. 21/2; il passus, p. 5; la pertica o decempeda, p. 10; l'actus ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] di provenienza (l'ansa è denominata radiale o ulnare, a seconda che il margine interessato sia rivolto verso il lato dell'ulna o del radio; fig. 2B); bidelta, con disegno a verticillo, o vortice, e due delta (detto anche a figura chiusa, quando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] (Panama); il 7 ott. 1545 trasporta trenta tonnellate di merce, per conto di tale Pedro Gutierrez, al porto di San Juan de Ulna. Anche negli ultimi anni della sua vita, il C. mantenne l’attività finanziaria ad alto livello: ormai vecchio, nel 1550, fu ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] nel 2° anno, specie in corrispondenza delle epifisi delle ossa lunghe. Compare allora ingrossamento delle epifisi distali dell'ulna e del radio (braccialetto rachitico), nonché in corrispondenza dei malleoli tibiale e peroneale. Inoltre si verificano ...
Leggi Tutto
ulna
s. f. [dal lat. ulna, e questo dal gr. ὠλένη «cubito, braccio»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo pari, detto anche cubito, di forma prismatico-triangolare, che insieme con il radio costituisce lo scheletro dell’avambraccio;...
ulnare
agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. 2. In anatomia comparata, osso u....