• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Diritto [54]
Biografie [30]
Diritto civile [21]
Storia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Diritto commerciale [5]
Strumenti del sapere [6]

DOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] fallacia, machinatio ad circumveniendum, fallendum, decipiendum. Questa nozione fu mantenuta dai glossatori e dai postglossatori, e valeva tanto per il diritto privato quanto per il diritto penale. Si ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLO (1)
Mostra Tutti

DIATRETARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIATRETARIUS I. Calabi Limentani L'artefice dei calices diatreti si chiamò nel basso Impero diatretarius, nome che appare tra gli artifices artium esentati dai munera da Costantino nel 337 (Cod. Iust., [...] x, 66, 1). I calices diatreti, nominati già da Marziale, xii, 70, 9 (diatreta) e poi da Ulpiano (Dig., ix, 2, 27, 29) sembrano essere state coppe senza piede, di pasta di vetro, decorate esternamente da una maglia sottile di filo di vetro colorato (v ... Leggi Tutto

Scholia sinaitica

Enciclopedia on line

Scholia sinaitica Opera della giurisprudenza romana postclassica, ormai fortemente influenzata, nella parte orientale dell’impero, dall’apporto della cultura greca. Redatti in lingua greca, gli scoli (detti [...] diritto di Berito, commentavano principalmente l’opera ad Sabinum del giurista classico Ulpiano, avvalendosi degli spunti tratti sia da altri scritti dello stesso Ulpiano sia dalle costituzioni imperiali contenute nei codici Gregoriano, Ermogeniano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – GIURISPRUDENZA – LINGUA GRECA – MONTE SINAI – ULPIANO

AUFIDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî giuristi romani. Due di essi, A. Tucca e A. Namusa, sono citati da Pomponio (Dig., I, 2, De orig. iur., 2, 44) come allievi del grande contemporaneo di Cicerone, Servio Sulpicio Rufo; il terzo, [...] Aufidio Chio, citato in un passo di Ulpiano, sembra essere vissuto sotto Domiziano. È probabile che tutte le citazioni fatte dagli autori col semplice nome di Aufidio, compresa quella del grammatico Prisciano (8, 4, 18), si riferiscano a Namusa. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – DOMIZIANO – PRISCIANO – CICERONE – GIURISTI

PASSAGGIO COATTIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGGIO COATTIVO Emilio Albertario . È una limitazione legale della proprietà, ignota al diritto romano classico, affermatasi nel diritto giustinianeo a favore del sepolcro intercluso e più generalmente [...] base del testo giustinianeo, per sé stesso suscettibile di ampliamenti, a favore del fondo intercluso. L'imperatore Antonino concedeva, come Ulpiano (Dig. XI, 7, de rel. et sumpt. fun., 12, pr.) ci attesta, al titolare di un sepolcro intercluso la ... Leggi Tutto

collatio

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, titolo sia di scritti consistenti essenzialmente in un raffronto, sia di sermoni tenuti in particolari adunanze come esercizio spirituale o scolastico. C. legum Mosaicarum et Romanarum Opera [...] un raffronto fra passi biblici, trasposti in latino, e frammenti tratti dai giuristi Gaio, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, Giulio Paolo ed Erennio Modestino, oltre che dalle costituzioni imperiali comprese nei codici Gregoriano ed Ermogeniano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ERENNIO MODESTINO – EMILIO PAPINIANO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] de castr. pec., 4, e XXIX, 1, de test. mil., 23 e 33) dal suo libro de castrensi peculio. T. è anche menzionato da Ulpiano in più luoghi. Si discute sull'età a cui appartiene: H. Fitting lo pone in età anteriore ai Severi. Cuiacio gli attribuisce il ... Leggi Tutto

Vaticana Fragmenta

Enciclopedia on line

Vaticana Fragmenta Opera della giurisprudenza postclassica romana, probabilmente occidentale, così denominata in quanto nella Biblioteca Vaticana ne furono rinvenuti, nel 1821, dal cardinale A. Mai 341 [...] cui non è per questo possibile arguire l’impianto complessivo. I V. comprendono sia passi dei giuristi classici Papiniano, Paolo e Ulpiano, sia costituzioni imperiali tratte dai codici Gregoriano ed Ermogeniano, ma non dal Teodosiano; il che ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BIBLIOTECA VATICANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di questo potere e il sistema che ne consente la realizzazione. Filosofia del dirittoDefinizione. - Secondo la definizione data da Ulpiano nel Digesto, la g. è principio e virtù morale che consiste nel dare a ciascuno il suo (suum cuique tribuere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] petizione di un privato che riportava un responso di Papiniano, e in Cod. Iust. V 71,14 di Diocleziano. Sull’argomento V. Marotta, Ulpiano e l’impero, II, Napoli 2004, pp. 29 e 91-98, con ampi ragguagli bibliografici, e per l’età tardoantica F. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandètte
pandette pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni complessive di diritto romano pubblicate...
semel heres, semper heres
semel heres, semper heres (lat. «[chi è stato] una volta erede, [resta] sempre erede»). – Aforisma giuridico, che vuole esprimere l’irrevocabilità della qualità di erede, per cui, una volta accettata un’eredità, non si può più rinunciare ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali