La geopolitica del Medio Oriente è una tela intricata di conflitti, tensioni e interessi divergenti, dove il ruolo dei vari attori internazionali può avere un impatto significativo sulla stabilità regionale. [...] dell'attacco all'Iran. Esistevano sospetti che quest’ultimo avesse fornito armamenti alle milizie sciite in Siria per gli sforzi dell'ONU per mediare un accordo tra le parti in conflitto. Uno dei punti focali dell'impegno francese è stato il rifiuto ...
Leggi Tutto
La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] stato approvato dal Parlamento nel luglio 2023. Quest’ultimo consisteva nell’abolizione della clausola di ragionevolezza, in nella società civile sia in Parlamento. In un momento di conflitto come questo, però, è impensabile che il paese vada alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
TILSIT (XXXIII, p. 845)
Giuseppe Caraci
Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale...