L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] nel De cive e nel Leviatano non sarebbe, in ultima analisi, il mancato rispetto, da parte degli individui, è spinto oltre, rifiutandosi di trovare una possibile conciliazione tra conflitto e ordine e annullando, in tal modo, assieme al primo ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] crudeltà e gli orrori; entrambi dimostrano di concepire il conflitto come un avvenimento storico nelle mani del popolo, e Kutuzov, ma, per l’appunto, sul principe Andrej, quest’ultimo sembra emergere come l’incarnazione – in una sola figura – dell ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] tempi, al liceo il fascismo si faceva alla fine del programma dell’ultimo anno. E lo si faceva abbastanza di corsa. È chiaro che esternamente, fragili e umani dentro. Qual è stato il suo conflitto più sentito? Quello che - citando Hemingway - l’ha ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] ben diversa rispetto allo schema del contraddittorio. Quest’ultimo non è altro che una trovata mediatica per accrescere saperne di più:Benasayang M., Del Rey M., Elogio del conflitto, 2008, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Habermas J., Etica del ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] il vivere sicuro e tranquillo dei consociati e, in ultimo, la sopravvivenza stessa della comunità. Secondo l’autore ’abbia emessa. Come scrive Oscar Chase nel saggio Gestire i conflitti, una decisione che non sia condizionata dalla persona che l’abbia ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] un addio, un amore o un rapporto affettivo. In quell’ultimo abbraccio commosso e liberatorio tra i due riaffiorano con gioia i mette in luce le contraddizioni della sua vita e il conflitto interiore che deve affrontare. Il finale del film però non ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ribaltamento del rapporto cittadino e immigrato. Non è più quest’ultimo infatti ad essere assimilato o spinto a conformarsi a un autoctono leggi), è tutt’ora alla base della risoluzione dei conflitti sorti con le comunità religiose. Ma, a differenza ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] mondiali e dalla fase iniziale della guerra fredda, e legge in particolare quest’ultima come momento di equilibrio precedente allo scoppio di un nuovo conflitto armato di dimensioni senza precedenti. Un particolare focus viene poi riservato da Carr ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] in territorio assiro. In ogni caso, si tratta dell’ultimo trattato a noi noto concluso tra Ḫatti e Amurru, nonché II. Infatti, nel prologo si legge che il casus belli del conflitto fu proprio la defezione di Benteshina di Amurru, padre di Shaushga- ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] è stata anche guerra civile, afferma Claudio Pavone, conflitto tra italiani fascisti e italiani partigiani, e anche all e soprattutto per la città di Trieste […].
Resta ora un ultimo nodo da sciogliere: perché si è cercato di minimizzare, omettere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
TILSIT (XXXIII, p. 845)
Giuseppe Caraci
Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale...