(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 'aumento epidemico della loro incidenza che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento: dopo la fine dell'ultimoconflitto mondiale i casi di anoressia e di bulimia sono diventati da rarissimi sempre più frequenti. Le pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] di fenomeni oculari e di sordità. Questi casi sono stati particolarmente osservati durante la guerra civile spagnola, nell'ultimoconflitto mondiale e presso popolazioni sottosviluppate in Africa e nell'Asia sud-orientale. Tutti questi rilievi sulla ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] ritorsione che in qualche modo riequilibrasse le sorti del conflitto con Israele, risoltosi per loro in maniera disastrosa. sono sempre stati i primi fornitori di quest’area, ma negli ultimi decenni del 20° sec. il baricentro delle importazioni si è ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] G. Voisin, L. Delagrange, H. Farman, L. Blériot. A quest’ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la Manica, toccò il merito di la Scuola militare di aviazione e l’anno successivo, nel conflitto italo-turco per il possesso della Libia, si ebbe il primo ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] decisionali, all'ottimizzazione del risultato finale, e, da ultimo, alla flessibilità della p.; alla voce organizzazione industriale ( sempre negli Stati Uniti, all'epoca del primo conflitto mondiale, per oltre un terzo degli altiforni operanti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , che lo stesso prolungamento della vita tende a far accumulare in maggior misura. Il conflitto genitori-figli ne risulta marcatamente inasprito. Non è questo l'ultimo dei fattori da inserire in un modello volto a spiegare la novità e la durezza ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] stesso van de Velde nel 1903. Su proposta di quest'ultimo, sarà affidata a W. Gropius la carica di direttore del a insinuarsi verso la fine del 1921, prende forma di aperto conflitto nel 1922 e culmina nella definitiva rottura nel 1923. L'altra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e a una certa breve e poco più costoso di un quotidiano, è l'ultima di una lunga serie di innovazioni note sotto l'etichetta ingannevole ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] influenzano anche il trend dei prezzi dei manufatti, e questi ultimi tendono a crescere più dei primi.Per paesi in via situazione eccedentaria dei mercati internazionali e a un profondo conflitto tra i grandi esportatori tradizionali (Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e il conflitto non possano che convivere; del resto, nel quotidiano, danno consenso alla produzione anche quegli operai che in talune occasioni rifiutano il sistema. La cooperazione è più stabile, ovviamente, se vi è consenso. Quest'ultimo può essere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...