Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il Mar Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non noto soprattutto per le sue satire in rima e in metro sillabico, tra le quali la famosa Na chuljaščich učenie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ad accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data un nelle varie forme della poesia lirica: l’elegia, per il metro e la lingua vicinissima all’epos; la poesia giambica, ionica ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, in molte regioni africane, divenne più di figure che possono raggiungere oltre il metro di altezza mostrano forme stilizzate nei soggetti umani ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] numero reale r come r(x1, ..., xn)=(rx1, ..., rxn) (quest’ultimo s. vettoriale si indica con Rn); le funzioni reali di variabile reale definite anni 1960, che avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, tuttavia le dimensioni ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] come quelli di Gabès e di Venezia, si può raggiungere il metro di ampiezza. Le correnti di marea in generale sono anch’esse di chiusura del Canale di Suez (1967-75); la rilevanza di quest’ultimo, e più in generale del M. orientale, come via d’accesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] in contrasto con le autorità del paese a partire dagli ultimi anni 1980, e che ha raggiunto in parte i suoi Wedde (Tendering: new poems, 1988; The common place, 2001), sperimentatore in metro libero e sonetti, e B. Manhire (Milky way bar, 1991), con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (fosfati), si è sviluppata e differenziata nell’ultimo ventennio (edilizia, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica pentafoniche. Le melodie, prevalentemente in metro binario, accolgono anche il metro ternario tipico della musica indiana. Come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] periodo prebellico si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco come degl'inni e ritmicamente riducibile alla misura del metro poetico. L'adozione del canto popolare aveva avuto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] 1962, è salito a 4.196.134 nel 1976 (di questi ultimi circa un quarto sono italiani). Ciò per effetto della richiesta di e di romanziere, antiaccademico e "barocco", con Zazie dans le métro (1959), Les fleurs bleues (1965), Courir les rues (1967), ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Museum Van Hedendaagse Kunst, Anversa 1987; L'Art dans le Métro, a cura del Ministère des Communications, Bruxelles 1987.
Architettura. - L'architettura e l'urbanistica degli ultimi anni si caratterizzano per una più accentuata diversificazione delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...