Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per del trono in favore del secondogenito Enrico, ma anche quest'ultimo si mise contro il padre (1104), dichiarò guerra aperta ...
Leggi Tutto
Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] amici esemplarmente fedeli, in particolare Max Brod e negli ultimi mesi il giovane medico Robert Klopstock, e cercò comprensione e gravida di determinati significati, affrontando il conflitto dell'individuo collocato o lanciato nella desolazione del ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] principali delle sue scelte culturali, si deve partire dal grande conflitto della sua epoca tra antiquarî o eruditi e storici filosofici. "primitivistico" di questa storia della società che meno persuadeva i conservatori dell'ultimo Settecento. ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] keynesiana, che continuò anche durante il secondo conflitto, nonostante il manifestarsi di scarsità e limitazioni dell valore della moneta e con varietà di strumenti. Nell’ultimo dopoguerra si è sviluppato infatti il ricorso alle operazioni di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] partire dal 1974 per una soluzione diplomatica del conflitto mediorientale. Dopo la proclamazione dello stato di Māzin nacquero presto forti contrasti che portarono alle dimissoni di quest'ultimo, nel sett. 2003 (gli subentrò Abū Alā, già presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] ben ‛Alī, deposto nel 1972 dal cugino Khalīfa ben Ḥamad; quest’ultimo ha regnato fino al giugno 1995, quando è stato a sua volta mediazione nei negoziati di pace per porre fine al conflitto esploso ad ottobre tra Israele e Hamas, concordando giorni ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] e classe operaia: saggi sulle forme di uno storico conflitto e di una possibile alleanza (1973); alcuni studi sul 1976-1996, 1996) o di riflessione su temi vari (L'ultimo paradosso, 1985; La guerra: sulle forme attuali della convivenza umana, ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflitto mondiale, T. entrò nel vivo del dibattito aperto e scrisse sull'architettura giapponese (1933-36). Trascorse gli ultimi due anni della sua vita in Turchia: insegnò architettura ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] proseguì rapidamente in concomitanza con le persecuzioni naziste e con il secondo conflitto: nel 1914 contava 1500 ab., divenuti 35.000 nel 1935 della lavorazione del tabacco e grafico-editoriale. Nell’ultimo decennio del 20° sec. hanno conosciuto un ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] in cui il fatto storico appare quasi interpretato come un conflitto delle misteriose, eppur lucide, forze di tutta la natura di un cristallo. Pochi dipinti si possono sicuramente riferire all'ultimo periodo dell'A.: tra questi si ricordino La boria e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...