È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] mia vita io ho aspettato quest'ora... Soffra che io cerchi la mia ultima gloria là dove la vede il mio amore". Così lancia dal cielo su si consuma fuori di ogni conflitto con la morale storica. Quel nascosto conflitto tra umanità e superumanità che ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] sistema economico, comprendente tutte le attività volte in ultimo a produrre, seppur con intricate mediazioni, le
Lo status è un concetto essenziale per comprendere gli interessi, i conflitti e l'azione delle c. s. su diversi terreni: la politica ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di lotta, il partito popolare, sostenuto dal capitolo, sempre in conflitto con i magistrati urbani, finì per vincere i suoi avversarî. Nel istante sotto l'autorità del conte di Méan, ultimo principe-vescovo, dopo Neerwinden (1793), fu riconquistato ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Dobrugia meridionale e della benevola neutralità della Bulgaria nel conflitto in corso. La pressione tedesca rese rapide le forti correnti egee ed anatoliche; è appunto allo studio di queste ultime, specie per l'età del bronzo ancora poco nota, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , si preoccupò subito di chiudere l'ancora aperto conflitto con Enrico II di Francia. Nella famosa giornata e in effetti era, l'unico vero erede di suo padre. Nei suoi ultimi anni Carlo V aveva visto svanire il suo scopo di restaurare l'impero ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di tali regole (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondo conflitto mondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva l'insieme più dipendente dalla politica economica degli Stati Uniti. Quest'ultima, a sua volta, ha compiuto in questo e nei ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] gruppi diversi, indipendenti, quando non addirittura in conflitto tra loro.
I processi motivazionali si avviano di integrare il classico modello del valore-aspettativa: quest'ultimo, messo a fuoco soprattutto nello studio degli atteggiamenti ( ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] La Cisgiordania, invece, è costellata dagli insediamenti israeliani: negli ultimi quindici anni la presenza dei coloni è aumentata qui più tensioni, in particolare di quelle connesse al pluridecennale conflitto tra lo Stato di Israele e l’Autorità ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] l'esplicazione della tutela presuppone un potenziale conflitto tra il primo e le seconde, determinando sbarramenti sul fronte delle alienazioni, era tuttavia apparso gravemente minato dall'ultimo comma dell'art. 12 del Codice, che richiama l'art. ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] Si ebbero armi a canne fisse o a canne rotanti, dette, queste ultime, cannoni a ripetizione, cannoni revolver, cannoni a palla; esse venivano trainate (come nel Transvaal), e poi durante il conflitto russo-giapponese del 1904-05, avevano praticamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...