Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] M. Horkheimer. Ancora prima della conclusione definitiva del conflitto mondiale i filosofi tedeschi, esuli negli Stati Uniti, , si propone di dimostrare non solo la solidità erudita di quest'ultimo ma, contro la tesi di A. Momigliano, la sua affinità ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. fu teatro dall'aprile 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi i profughi, peraltro previsto dall'accordo. L'ambiguità di fondo di quest'ultimo, però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] (1930: 123.850 ab.; con un aumento del 33% nell'ultimo decennio, 33 mila Tedeschi e 19 mila Ungheresi), posta dove il Con questi popoli, durante le guerre marcomanniche, venne a conflitto l'Impero romano: da studî recenti risulta che i Romani ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] in primo luogo, nella raffinazione e nella petrolchimica.
Quest'ultimo fenomeno ha fatto sì che l'intensità energetica di quest e vegetazioni.
Declino dei prezzi reali dell'e. e conflitto tra economicità e accettabilità sociale del nucleare e del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] non era alta (23%). Con la fine del conflitto secessionista e con la ripresa economica si sono accentuate ormai quelle d'oro. Ma il motore primo dello sviluppo, e non ultimo della guerra civile, è il petrolio, il cui recente incremento di produzione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] che realmente contasse nella vita della penisola. Nella prima fase del conflitto V. A. fu con la Francia, non per maturata fu, per il vecchio sovrano, una fonte di preoccupazioni anche negli ultimi anni di vita.
V. A. II ebbe un carattere vigoroso, ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] interessante notare un ulteriore aspetto della a. p. in questi ultimi anni: l'adozione di modelli organizzativi del tutto nuovi. Si realizzare un interesse di cui siano esponenti, in conflitto con altri interessi; essi assumono piuttosto un ruolo ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] annuale, del capo scabino venne a contrapporsi in ultimo l'azione dei pariages, ossia raggruppamenti di famiglie (1542) e soprattutto si fecero sentire gli effetti del grande conflitto tra la Francia e l'impero con l'occupazione fatta di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Margherita, sorella di Edgar, a espellere Edgar, che in ultimo visse in Inghilterra e nella Normandia in condizione oscura ma agiata papa in Inghilterra, nei casi nei quali potesse venire in conflitto con la sua; egli stesso teneva nelle sue mani la ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] legnose o affini) e le foreste il 46,3%; l'area di queste ultime si va però riducendo, in seguito all'intenso sfruttamento. La produzione del riso tuttavia per trovare una soluzione politica al conflitto vietnamita indicendo a tale scopo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...