• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5891 risultati
Tutti i risultati [5891]
Biografie [1935]
Storia [1562]
Diritto [674]
Religioni [531]
Geografia [305]
Economia [300]
Arti visive [288]
Temi generali [260]
Geografia umana ed economica [193]
Scienze politiche [233]

ODOACRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOACRE Giovanni Battista Picotti . La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] di patrizio, che di fatto aveva rappresentato nell'ultimo secolo l'autorità suprema in ogni ramo dell' fra O. e la Chiesa si venisse, e forse giovò a quello il conflitto che, dopo la pubblicazione dell'Henoticon di Zenone (482), era fra il papato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ROMANO BARBARICO – ANONYMUS VALESIANUS – EPIFANIO DI PAVIA – IMPERO BIZANTINO – ROMOLO AUGUSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAN. Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco – Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] il 2015: dall’inizio della crisi, nel 2003, il conflitto aveva provocato oltre 2.000.000 di sfollati e circa Le memorie di un cattivo ragazzo), di Āḫir al-salāṭīn (2011, L’ultimo dei sultani) sulla fine del sultanato nel 19° sec., e di Ašbāḥ ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – DESERTIFICAZIONE – NAGUIB MAHFOUZ – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (1)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] tuttora un grande margine all'esportazione, sebbene questa sia andata diminuendo negli ultimi anni (120.000 q nel 1955; 100.000 q nel 1956 e e richiesero l'intervento della OAS per evitare un conflitto armato (11 gennaio 1955). In particolare, Somoza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Figi Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] . Uno dei maggiori ostacoli alla soluzione del conflitto restò la ferma opposizione dei nazionalisti figiani ( e l'India, in seguito alla revoca da parte di quest'ultima dell'embargo decretato nel 1987. Le elezioni politiche del maggio 1999 segnarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186) Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] in verità di tutto il pianeta − è venuto nell'ultimo quindicennio dall'impiego di nuovi strumenti di osservazione, raccolta ed della costa stessa a non dare adito a occasioni di conflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] avversa ai Tutsi del ceppo nilotico (15%). L'ultimo grave episodio di intolleranza razziale è avvenuto nell'agosto di Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune riforme, non ricompose la ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

BOSCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 225) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] ha mai dimenticato i suoi prediletti studi leopardiani: l'ultimo suo scritto è infatti la postfazione all'edizione dei tutto il poema e determina stati di altissima poesia: il conflitto tra il dovere verso le proprie convinzioni etico-politiche e gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FIERA LETTERARIA – XX SECOLO – BOCCACCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] riferimento alla situazione antecedente l'intervento militare; quest'ultimo ha comunque certamente determinato un gran numero di il 30%) era stata messa in salvo prima dell'inizio del conflitto, ma tutto il resto è stato distrutto dalle fiamme. Danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti

Hackman, Gene

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] con la figlia avvocato in Class action (1991; Conflitto di classe), per poi contribuire con alcune significative The birdcage (1996; Piume di struzzo), The chamber (1996; L'ultimo appello), Absolute power (1997; Potere assoluto), Enemy of the state ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENE HACKMAN – F.F. COPPOLA – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackman, Gene (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino II

Enciclopedia Italiana (1931)

Signore di Verona, nato nel 1308 da Alboino e Beatrice di Correggio, morto il 3 giugno 1351, sposato nel 1328 a Taddea di Carrara, nipote di Marsilio già signore di Padova; successe col fratello Alberto [...] Lucca fu da lui ceduta l'anno seguente ai Fiorentini. Gli ultimi dodici anni del governo di M. mostrano un'attività torbida e inquieta e CLVIII). Bibl.: L. Simeoni, Le origini del conflitto Veneto-Fiorentino-Scaligero, in Mem. dell'Accad. delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABÒ VISCONTI – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CASTELBALDO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 590
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali