.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] mondiale. I centri principali dell'irradiazione coloniale, che fino agli ultimi anni del sec. VII è d'iniziativa privata, non furono quella occidentale, videro attorno al 1520 un grave conflitto ispano-portoghese per la spartizione effettiva del mondo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Rosso come nel Golfo di Aden e nell'‛Omān. Quest'ultima regione, il cui piegamento si era iniziato fin dal III (Ḥáretat, 'Αρέτας), era venuto a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo la vittoria sul ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] base ad opere da erigere sul fondo fangoso, scavare in precedenza quest'ultimo per uno strato più o meno alto, a seconda dei casi, luogo, con tanti interessi eterogenei e talvolta in conflitto, possono derivare situazioni senza via di uscita.
Altri ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . - Il limitato impiego nel campo esplorativo e nel campo tattico di quest'arma durante l'ultima guerra, la non preponderante sua azione nella conclusione del conflitto, i più poderosi mezzi di lotta odierni e, infine, la nuova arma aerea capace di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dà nella rappresentazione scenica, con diverse persone in conflitto l'una con l'altra, per sua natura tre corpi [ma a un sol tema], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e in scrittura fugata a un dipresso come avverrà presso G. B. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] film resta notevole La Grande Parata, che pure avendo esageratamente magnificato l'intervento americano nel conflitto europeo, ha evocato mirabilmente delle scene di guerra, gli ultimi film storici: I Dieci Comandamenti e l'Arca di Noè non si possono ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] entrate e le spese per costruzione di strade ferrate. In questi ultimi anni, però, le spese per costruzione di strade ferrate e bilancio opposti dal Landtag prussiano al Bismarck durante il conflitto costituzionale del 1862-66. Il cancelliere di ferro ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dichiarative della posizione assunta dal geometra di fronte a un preeedente conflitto storico: p. es. la def. I, 1 "il luogo di punti uniti, e un fascio di rette unite. In quest'ultimo caso l'omografia si dice omologia piana; la retta u di punti uniti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preceduto nel tempo quella a ciclo aperto, ma è quest'ultima a rappresentare oggi una delle vie che dovrà percorrere l'e nelle altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] destinato a rinnovarsi più e più volte. Tuttavia il conflitto che pareva inevitabile fu arrestato: ed anzi con l' Austria e Bulgaria). I Bulgari pure sentirono di doversi preparare all'ultimo cimento coi Turchi e, a Lausa della Macedonia, anche coi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...