Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] l’indizione di consultazioni parlamentari e presidenziali, poi rinviate a una data indeterminata. L'esplosione del nuovo conflitto con Israele - di una violenza senza precedenti nella storia delle relazioni tra le due parti - verificatosi nell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] diversi ministeri ed enti, spesso tra loro in conflitto, l'insufficienza d'informazione sullo stato della rete, (i due primi essendo per l'utente assai più onerosi dell'ultimo). Molti sono i vincoli che rendono difficile il contenimento dei tempi di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 251). - I danni subìti dal Belgio durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi di franchi belgi (del 1939). Furono guerra le sue riserve auree - poste al sicuro durante il conflitto in Gran Bretagna, in Canada e negli S.U. - ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la produzione fosse ritornata ai livelli precedenti al conflitto, il reddito derivante sarebbe stato quasi completamente assorbito Uniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l'ultimo termine intimato al presidente iracheno per completare il disarmo, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ricondotto a versarsi nelle valli di San Martino, nel Ferrarese, e da ultimo in un ramo, il solo dei due rimasto vivo, nei quali si divideva di Successione di Spagna, nel 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] solo Novara e Tortona. Così quando si aprì nel 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le offerte governo di Vienna per la spartizione delle conquiste. Un ultimo tentativo franco-spagnolo di scendere su Torino attraverso alle ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] gravi turbolenze politiche. Gli effetti devastanti del lungo conflitto tra Israele e i vicini Stati arabi, della disintegrazione soli 23 milioni di ettari: ciò vuol dire che nell'ultimo decennio vi è stata una riduzione dell'area irrigata pro capite ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimoconflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] .
53. Questa funzione lascerebbe supporre la possibilità di perniciosi conflitti d'interesse e professionali tra l'ammiraglio e i singoli proti, soprattutto quando questi ultimi, proprio in virtù delle proprie capacità costruttive e del prestigio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di restauro moderni (la sala di preghiera fu tra l'altro danneggiata da bombardamenti nel corso dell'ultimoconflitto mondiale) hanno rivelato le diverse fasi costruttive del suo minareto, che rimane il più importante monumento medievale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...