CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] francesi di quasi tutto lo Stato, fra il 1536 e il '37, avvennero perché C. fino all'ultimo provocò gli Svizzeri e perché il conflitto franco-asburgico riprese: nell'un caso e nell'altro gli occupanti dovettero portarsi nel territorio medesimo dello ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] 1918 e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al valor militare.
Dell’esperienza ), il Banco di Roma e il Credito marittimo, ma solo quest’ultimo fu sciolto.
Anche in seguito il M. produsse densi memoriali sull ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Clemente III in merito alla sua incoronazione imperiale. Durante il conflitto con Enrico il Leone, tornato dall'esilio inglese, si rapporti faticosamente ripresi tra imperatore e papa. Ma quest'ultimo prese decisioni contro le quali C. all'inizio di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] che il C. si sia trovato a Verona e a Bergamo negli ultimi mesi del 1306.
All'anno 1308 o al 1309, secondo la testimonianza nell'ipotesi, ormai non molto lontana, del riaccendersi del conflitto fra guelfi e ghibellini non vi eran dubbi sulla ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] l'antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra essere corroborata da quanto si legge che dopo la morte fu completato da Pietro Perugino.
Lo stile ultimo è attestato da tre opere: il Matrimonio mistico di s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] anni prima ad Algeri. Il vecchio ammiraglio stava vivendo l'ultimo anno di vita nella sua reggia di Fassolo: la 1949; G. Oreste, Genova e A. D. nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] che dividevano il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste realtà politiche sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Riccardina) segnò l'unico momento di attività militare di rilievo negli ultimi vent'anni della vita del C., ma non sono del tutto alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero sia come mezzo per rafforzare il legame ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ceduto riguardo all'immediato ritorno della Compagnia nello stato veneziano, preoccupato di far cadere l'ultimo ostacolo alla composizione del conflitto.
Un giudizio complessivo sul governo dell'A. potrà darsi perciò tenendo presenti, nei diversi ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] era assertore del semplicistico principio del tiro di sbarramento all'ultimo momento. Sta di fatto che, a differenza degli altri con l'aggravarsi della situazione dell'Italia nel conflitto, cominciò a prendere contatti con elementi antifascisti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...