COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del Díaz con Bartolomeo e su tale base sostiene che fu quest'ultimo a partecipare alla spedizione al Capo di Buona Speranza. Secondo Fernando i fratelli del cacicco Caonabò.
L'Aguado entrò in conflitto con il C., rimasto all'Isabela come governatore e ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di una guerra civile e di un'estensione internazionale del conflitto, in qualità di presidente della Camera accolse il re Vittorio . Per pagare le spese del viaggio fu costretto a vendere l'ultima coppia di buoi rimasta a Roncaglia.
Il L. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] guerra lunga (1990a); 2, Crisi e agonia del regime (1990b). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, 22 maggio 1939, e, infine, l’entrata nel secondo conflitto mondiale il 10 giugno 1940, dopo nove mesi di ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di appagare il gusto dei bibliofili traendone guadagno: a quest'ultimo scopo egli evitò sempre più la mediazione dei librai, facendo sono da ricordare l'abate A. Amoretti (entrato poi in conflitto col B., che abbandonò verso il 1795 per aprire a San ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] alla rivoluzione bolscevica.
Nel 1919 il conflitto sociale si aprì nelle campagne, dove della Resistenza, ibid., pp. 63-76. Per il secondo dopoguerra e le ultime esperienze politiche P. Bini - F. Cattabrini, N. e la ricostruzione economica nel ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] alla buona in una corte di provincia e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana ormai irrefrenabile e, anzi, proprio allora le sorti del conflitto mostravano la necessità di una sforzo decisivo.
Questa era ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ragioni dello Stato fino alle estreme conseguenze. Un conflitto lacerante che si concluse con l’omicidio di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Camera dei deputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] legislativa proliferata lungo i secoli. E - a quest'ultimo proposito - il gran codice da lui patrocinato avrebbe Bari 1983, ad ind.; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti…, Torino 1983, passim; Renovatio urbis… nell'età di A. G.…, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] , che divenne poi La Rinascente.
Moda e femminismo
L’ultimo decennio del XIX secolo fu cruciale per l’apprendistato di Genoni per il mio Paese che sarà trascinato in un terribile conflitto», fece anche proposte concrete. Chiese infatti che si ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] . 91-111; Carlo V e l’Italia, a cura di M. Fantoni, Roma 2000, passim; G. Signorotto, Papato e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), a cura di J ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...