Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] . I Gard decidono dunque di sfruttare anche il terzo ed ultimo grado di giudizio: la Corte Suprema. Tuttavia, anche questa sentenza del bambino tutelati dallo stesso articolo sono in conflitto, i diritti del bambino devono prevalere. Continuando su ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] in barba alle premesse di un continente avulso dai grandi conflitti del XX secolo avrebbe di lì a poco scatenato una due degli assi della squadra, Pedro Cea e Anselmo, quest'ultimo autore di una doppietta, rimisero in marcia la nazionale di Montevideo ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] , gli ufficiali della Luftwaffe ne erano entusiasti: quest’ultima si offrì di finanziare con 5 milioni di Reichsmark. idea di avere un’arma che riuscisse a stravolgere le sorti del conflitto spinse le SS a organizzare una divisone di V-2. Nell’ ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] fino all’avvento del regime fascista, sono stati condotti negli ultimi anni alcuni importanti studi da parte di Emilio Gentile ed politico parlamentare italiano.
Dopo aver sostenuto il conflitto italo-turco e aver proclamato la guerra «sola igiene ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
TILSIT (XXXIII, p. 845)
Giuseppe Caraci
Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale...