Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] o un soprannome derivato da un nome di luogo rendono immortale quest’ultimo. Anche se dal 2007 sappiamo, grazie alla scoperta di documenti italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] loro simbolicità si pongano quali elementi chiave delle narrazioni degli ultimi due libri di Michele Mari e Walter Siti.Già familiare, ma anche lo spazio di rappresentazione simbolica, di conflitto e negoziazione delle parti, che nel romanzo di Siti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] mondiale dei pesi medi all’indomani del Secondo conflitto mondiale. Osmotica perché in totale devozione del la redenzione. Tutto è dolore, rottura, follia. Fino all’ultimo respiro in gabbia.I dialoghi italiani di Raging Bull (Toro scatenato ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] ’ Medici, figlio di Lorenzo, ossia Leone X (1513-1521). Per quest’ultimo si può legare la scelta del nome di S. Leone Magno al programma italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] , i gruppi sociali, etc.) che nella società coesistono, in conflitto, entro un certo spazio (di norma, urbano), in un certo atto, è la sua costruzione narrativa, a partire dall’ultimo scorcio degli anni ’50 dell’Ottocento. Una riflessione sociale ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] e gentile, sembra disposto a cedere alla tentazione: dentro di lui avviene un drammatico conflitto tra gli alibi del desiderio e le ragioni dell’anima, che rimane l’ultimo baluardo in difesa del vero ed esclusivo amore per Beatrice.L’episodio del ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] / chiuse nel loro lutto») e addirittura ci accompagnano fedelmente nell’ultimo viaggio: «Il vestito / pronto già da più di trent’anni , scompostezze, urla… La poesia classica non annulla il conflitto con la realtà, anche con quella più drammatica ed ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] mese dell’anno a una lettera iniziale e così via anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo poche volte e la loro italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] l’innesto tra vita e Storia, qui che si percepiscono gli effetti della scelta armata sulle persone comuni. Ma più che il conflitto edipico – tanto amato da chi ha affrontato il tema in chiave “quotidiana” – è la dissolvenza del padre la giusta chiave ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] l’inizio di ogni situazione, a guerra in corso o a conflitto fermo, ché la fame è sempre un’ottima strada (credono i a forza. Mirabili a tal punto le parole di Icaro, ultimo dei tre sfortunati distribuiti nel tempo e nello spazio, alla sorpresa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
TILSIT (XXXIII, p. 845)
Giuseppe Caraci
Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale...