È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] e composizione, non si può non ricordare che l’ultima parola sui diritti, e dunque sulla libertà di manifestazione del con gli altri diritti con i quali può entrare in conflitto (modello invero molto diverso da quello espresso dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] del secolo che si va concludendo. Domina infatti il campo semantico del conflitto e si apre la via a un tema cardine dell’opera a di Antonella Anedda ha saputo esprimere nella poesia degli ultimi decenni un concetto fondativo e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il e adesso sono sull’Intelligenza Artificiale. Oggi abbiamo il conflitto tra sicurezza e riservatezza. Le altre polizie, e non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
TILSIT (XXXIII, p. 845)
Giuseppe Caraci
Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale...