VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento al Settecento (celebre l'elogio che ne fa il dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e dai Tamiḻ dell'India (5,5%), immigrati negli ultimi due secoli, richiamati dal lavoro nelle piantagioni. La religione buddhista azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra le etnie singalese e tamiḻ si acutizzò con ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] consonanze con le preferenze neogotiche o preraffaellite.
Dal conflitto di così diverse sollecitazioni e di così eterogenee esigenze Cho, Isamo Noguchi.
Il mobile italiano, in questi ultimi anni, ha avuto larga fortuna nel mondo. Difficile definirne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella soluzione progettuale, aveva presentato notevoli problemi costruttivi, per essere la sua forma impostata su paraboloidi iperbolici di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] . Il quale, in effetto, è in stretta relazione con il conflitto fra la Santa Sede e Filippo il Bello durante il pontificato di e costui assolto dalle accuse formulate contro di lui. L'ultima sessione, di chiusura, ebbe luogo il 6 maggio. Il concilio ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] riferimento alla situazione antecedente l'intervento militare; quest'ultimo ha comunque certamente determinato un gran numero di il 30%) era stata messa in salvo prima dell'inizio del conflitto, ma tutto il resto è stato distrutto dalle fiamme. Danni ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] insediamento nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda Angiò e di numerosi edifici religiosi. Lo stile locale dell'ultimo terzo del sec. 14° caratterizzò l'architettura sino alla fine ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] grandi eventi che segnarono la Francia del sec. 14°: il conflitto franco-inglese e le rivolte sociali, delle quali la più attraverso tre finestre, una a E e due a N; queste ultime, rimontate nel muro nord della cappella del palazzo degli abati di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L., proseguì nel secondo dopoguerra. È anzi a uno di questi ultimi, Gian Piero Bognetti, poi seguito da Gina Fasoli e da Carlo nomade: una concezione che potrebbe essere maturata anche dal conflitto che oppose L. e Gepidi in Pannonia.Tornando nell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] attivi della città. Infatti, il risultato del conflitto permanente tra le decisioni singole e delle istituzioni condotte in pressione alimentate da idonee stazioni di pompaggio. Queste ultime vengono utilizzate per servire i villaggi che si trovano a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...