MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in bianco e nero e poi a colori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il m. era stato quasi sempre disegnato e dipinto e delle lingue del realismo ha mutato di fatto, proprio nell'ultima generazione, il sistema di senso, le funzioni e rapporti ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia chiuso la parabola del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] nel caso dei graffiti, spaziali in quello del parkour. Quest'ultima attività estrema, a metà tra la danza e l'acrobazia, riassume. Tale sintesi riconosce nello s. p. uno spazio del conflitto, vale a dire un ambito nel quale la cittadinanza rivela le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, mai, e solo per qualche aspetto, delle teorizzazioni dell'ultimo Webern. Per noi oggi la Berceuse élégiaque non è molto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] toccarono l'Egitto quella iniziata da Diocleziano nel 303 d.C. fu l'ultima e la più sanguinosa e l'anno in cui l'imperatore salì al trono ad alte tassazioni e i monaci entrarono ben presto in conflitto con le autorità islamiche. Tra il 705 e il 717 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] col principio della sensibilità dei capelli all'umidità. Questi ultimi sono collegati ad un ago che indica su un operazioni impegnative a causa delle tre funzioni di base, in conflitto fra loro, proprie dell'istituzione museale: conservare, esporre, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il più rispettato e il conflitto fra tradizione e innovazione assume spesso le forme di un conflitto, appunto, generazionale.Anche in frattura che si era prodotta con la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo. Certo è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] pittori, il De prospectiva pingendi e, nei suoi ultimi anni, un testo ancora più erudito per geometri professionisti di parlare linguaggi diversi, paralleli e, a volte, perfino in conflitto con quelli del testo scritto. Allora, per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto angolare. L'influenza peloponnesiaca è ancora più rotondo del Foro Boario, fatto costruire da M. Octavius Herrenus, nell'ultimo quarto del II sec. a.C., nelle forme di una tholos ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...