LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di una grandiosa croce stazionale, oggi in S. Zeno. In quest'ultima, attribuita a L. da Cuppini (1958), va innanzitutto sottolineata la anch'esse a Berlino, sono andate perdute nell'ultimoconflitto. La tavola centrale è impostata in maniera ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] rococò aveva contraddistinto le precedenti opere. Del ciclo (acquistato nel 1784 dagli Harrach di Vienna e disperso subito dopo l'ultimoconflitto) faceva parte l'Uscita di Carlo ed Amalia di Borbone da palazzo reale (firmato: Roma, coll. priv.): un ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ancora più esorbitante la già notevole opulenza decorativa della sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimoconflitto mondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, il D. eseguì, nel 1752, una censuazione presso Marigliano ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata alla Pinacoteca nazionale di Ferrara dal 1868, fu danneggiata nell'ultimoconflitto (1944) e ne rimangono alcuni frammenti, tra cui la predella, integra, con la Decollazione di s. Sisto (in ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di corte del palazzo reale di Napoli, raffigurante Lenozze di Poseidone e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimoconflitto bellico, ma ancora visibile in una parziale documentazione fotografica, la decorazione rivela i modi della tradizione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] chiesa di S. Caterina da Siena in collaborazione con A. Feroci (Richa, 1759, p. 284). Distrutte durante l'ultimoconflitto mondiale (Procacci, 1947) sono le decorazioni ad affresco che ornavano le due cappelle laterali di S. Maria dell'Impruneta ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] del fratello Leonardo, come si sa dal Dalla Rosa, per il teatro Filarmonico ed oggi conservate, dopo i danni dell'ultimoconflitto mondiale, nel Museo lapidario. Invece la Fede (Semenzato, ill. 247) e la Carità, in stuccoforte, poste sull'altare di S ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] .L'indagine archeologica, iniziata verso la fine del sec. 19°, fu continuata a più riprese soprattutto dopo l'ultimoconflitto mondiale. Insieme agli oggetti di varia natura rinvenuti sulla collina, che testimoniano come l'insediamento umano a D ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] spezzino G. Pontremoli, fratello di Luigia che il F. sposò nel 1867. La perdita dell'archivio del F. durante l'ultimoconflitto mondiale non consente di documentarne i contatti con M. d'Azeglio, nel 1859, e con T. Signorini, che nel 1860 ricevette ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] e datato 1756).
Purtroppo entrambe le opere furono gravemente danneggiate dai bombardamenti che nel corso dell'ultimoconflitto mondiale distrussero gran parte dei beni del Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli. Essendo difficile esprimere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...