Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alterato dall’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto bellico russo-ucraino, il disallineamento del Paese fu ‛Abd ül-Ḥaqq Ḥāmid, lirico e drammatico assai acclamato negli ultimi decenni dell’Ottocento. Con l’aprirsi del 20° sec., e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] primi anni 1980, è andato progressivamente calando in questi ultimi due decenni fino a raggiungere (stima 2009) una rigettata, insieme alla possibilità di una soluzione politica del conflitto. Nello stesso tempo, è stata sferrata una grande offensiva ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] , tanto il suo tono resta caldo e fermo dal primo all'ultimo verso. Il poeta e i suoi ascoltatori non guardano al mondo quello che, dal Rinaldo in poi, lo aveva ispirato, il conflitto degli istinti con la regola: qui, con la legge dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] a Ippocrate. Il nucleo principale di queste opere è stato composto fra gli ultimi decennî del 5° secolo e la prima parte del 4°. Altre opere, è dunque destinata a rimanere aperta al conflitto delle interpretazioni. Risulta più agevole, invece, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] Quelques scènes d'un salon de Paris en 1827 (1827), conflitto d'anime di notevole forza drammatica e sottigliezza d'analisi: opera , a Napoli, ecc.), egli tracciava l'abbozzo d'un ultimo romanzo, Lamiel (post., 1889), e le memorie autobiografiche Vie ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] ; ebbe allora influenza, in via riservata, sull'ultimo svolgimento della controversia de auxiliis.
Pensiero
Vastissime sono la sono ordinate; quando le due autorità entrano in conflitto, quella civile, tuttavia, deve riconoscere la superiorità ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] tragedia storica Don Carlos, Infant von Spanien. L'opera fu ultimata nel 1787 a Dresda, dove S. era ospite del stagliano le tragiche vicende dei protagonisti, incarnazione del conflitto tra realismo politico e idealismo morale. Seguirono i drammi ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] fondo del nazionalismo tedesco all'inizio del primo conflitto mondiale. Partecipò come volontario alla prima guerra . Con l'avvento del regime nazista, rifiutò ogni incarico pubblico. Ultimo esponente della scuola legata ai nomi di S. Arrhenius, J. ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per del trono in favore del secondogenito Enrico, ma anche quest'ultimo si mise contro il padre (1104), dichiarò guerra aperta ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] (1995), l'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto mediorientale (incontro del sett. 1993 a Washington tra I. gli veniva dal fatto di esercitare il suo secondo e ultimo mandato, ma insieme costretto a trovare un terreno d' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...