Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] codificata. La s. è dunque il potere della decisione ultima nelle situazioni di pericolo e di emergenza estrema, poiché questa Appendice) commessi da civili e militari nel corso dei conflitti armati che hanno coinvolto i Balcani e l'Africa centrale.
...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e gli Ho, meno tra i Munda e i Sora. Da questi ultimi, che vivono nei Ghati orientali, una striscia di tipo melanida si ma si dichiara che tutti e due sono Dharma: quando c'è conflitto tra Śruti e Smrti, questa non si considera genuina, perché la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 4.110.000 q., 30,2 q. per ha.). In diminuzione è invece in questi ultimi anni la coltura dell'orzo (1930-32: 27.000 ha., 726.000 q.). Dalla capitani lettere di congedo.
Si venne così a un conflitto aperto: per piegare gli avversarî, Guglielmo II fece ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i possedimenti in Siria, di cui Acri, ultimo baluardo cristiano, cadeva nel 1291 sotto gli assalti egiziani.
Lotte fra le repubbliche italiane. - L'antagonismo fra Genova e Pisa dal primo aperto conflitto (1119-1133), scoppiato per le rivalità in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra sé e il senato, Augusto poté lasciare la Macedonia a quest'ultimo: il governatore fu un legato di rango pretorio. All'imperatore la una continua minaccia di torbidi, di agitazione e di conflitti tanto per la Bulgaria, che non può patroneggiare i ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] contro quella del defensor al preside: contro la sentenza di quest'ultimo, pure se pronunciata in seconda istanza, si può anche appellare sedentes, e proporne a loro volta un'altra; un conflitto che non si risolveva se non con rimedî disperati come ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Repubblica Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese ma l'estenuante guerriglia durò altri trent'anni. Solo negli ultimi anni del sec. XIX cominciò una politica nuova, avviata ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] come un tempo, questioni sulla legittimità di questi ultimi giudici, che per essere quasi sempre istituiti con . 3761. Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad assicurare che ogni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della n. con la propria ideologia. Quest'ultima tendenza, che è tipica di qualsiasi movimento politico, può generare, all'interno di uno Stato nazionale, profonde lacerazioni e conflitti quando sono in competizione movimenti politici che hanno ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] norme generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ricorrere, tali casi si deve tenere in considerazione il diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...