Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rettoriale era composta da una pluralità di motivi spesso in conflitto l'uno con l'altro e postulava un'ardua ricerca terra e da mar. Si deve precisare come, in quest'ultima veste, gli avogadori non avevano facoltà di "tagliare", cioè annullare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economici e i conflitti sociali, che occorre superare in questi paesi, sono notevolmente , che appariva come ‛la prima delle disuguaglianze'. Negli ultimi anni lo Stato si è sentito impegnato a procurare a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli a delimitare le zone marittime di loro spettanza. Negli ultimi anni gli accordi mirano a stabilire la linea di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflitti di religione, poi le società popolari e i clubs, più unità naturale" che ha sempre una qualche forma di Stato - il quale ultimo è, della vita comune, non il principio, ma il garante. Un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] duro non doveva insomma essere l'apertura di un conflitto ma realizzare l'obbiettivo di prevenirlo e le blandizie papa del 5 luglio 1231. Da allora tutte le lettere di quest'ultimo a Federico saranno di lamentele, fino a giungere a una nota di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] : la mancanza di una rigorosa disciplina del conflitto di interessi nell'attività delle banche.Sempre in di emissione assume il compito precipuo di prestatore di liquidità di ultima istanza per i bisogni dello Stato. Per assolvere tale compito il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tipi di controversia a determinati modi di risoluzione. Essi partono dal fatto che conflitti e controversie rappresentano meccanismi di carattere sociale che possono sì in ultima istanza finire in tribunale, ma il più delle volte arrivano a una ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e secolare, all’interno di un’unica comunità cristiana, nella quale il potere spirituale resta l’ultima istanza in caso di conflitto, se la respublica Christiana medievale latina ha dapprima perso la sua unità (nonostante la Controriforma abbia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sia desiderabile, e se e in che misura sia in conflitto con altri ideali politici come la libertà, l'efficienza economica è giusto solo perché ha tali conseguenze, e considererà queste ultime nell'interesse di tutti solo se avrà qualche altra ragione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] inviò nel 1534, Città di Castello (1535), Parma (resse quest'ultima per ben quattro volte tra il 1536 e il 1541) e Fano Borromeo nello Stato di Milano, non mancarono motivi di conflitto e reciproci sospetti. La vicenda dell'episcopato milanese, dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...