Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] irenistiche o a processi di sublimazione etica del conflitto politico e dello scontro fra gli interessi sociali. carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei suicidi: negli ultimi dieci anni si sono uccise in carcere da un minimo di 42 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] è noto tante forme diverse di dottrine egualitarie, spesso in conflitto tra loro, e, poiché l'egualitarismo è l'aspetto più la fonte di tutte le altre diseguaglianze, verso il fine ultimo della società senza classi, una società ‟nella quale il libero ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] che chi scrive considera l’inutile radicalizzazione del conflitto determinata dall’ordinanza n. 24/2017, che Corso di diritto penale, III ed., 2001, 156.
19 Da ultimo in Viganò, F., Il principio di prevedibilità della decisione giudiziale in materia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato con le tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ultimi due decenni. Per di più, nel caso specifico, può essere ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ).
5. La riforma del 1997 in tema di abuso d’ufficio
L’ultima riforma in ordine di tempo, in questa delicata materia, riguarda l’abuso ., 1999, 166 ss.; Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Manna, A., ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e umani); secondo la tesi della priorità, b) in caso di conflitto la giustizia ha tuttavia il primato. Anche se Mill (v., , I suppl.; su Kant, v. Höffe, 1995). Non da ultimo, il controllo dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] co. 1, e 76 e 117, co. 1, Cost. – questi ultimi due articoli in relazione all’art. 24 della Carta sociale europea – dedica alcune e realizzare un equo contemperamento degli interessi in conflitto. La Corte ritiene che tale adeguatezza sia sicuramente ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] "), ordinò in un mandato ai ferraresi ‒ che erano in conflitto con Modena ‒ di non continuare a procurare fastidi ai modenesi 284) e nel 1235, quando Federico II si recò per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari del Regno, proclamò ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] svolgimento delle differenze sia latore non già di conflitto, ma suggerisca spunti di complementarità e comporti effetti Letters, II, Roma 1956, p. 363.
3. Su quest'ultimo si sono soprattutto tenuti presenti i contributi di Manlio Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] degli interessi venga a mutare e si determini un conflitto tra questa e le prescrizioni dell'ordinamento.
Se la in quanto prodotto di un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo non è più il solo portatore di legittimità, così che nel De iure ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...