Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] norma ancor meno. D'altro lato, se è vero che in ultima istanza l'applicazione di ciò che il giudice ha deciso è garantita journal", 1979, V, pp. 25-44.
Freddi, G., Tensioni e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friesen, E.C., Gallas, E.C., ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dai militari tedeschi e turchi nel corso del conflitto. Tuttavia, nonostante i trattati di pace , H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest'ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] degli Stati Uniti Jimmy Carter a Camp David per comporre il conflitto tra Egitto e Israele), fino - su scala più piccola campo (v. Unger, 1976), e hanno anzi attirato negli ultimi anni l'interesse degli studiosi. La figura dello Schiedsmann, sebbene ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] la P.A., Padova, 2007, 328 ss.).
Da quanto da ultimo osservato in tema di bene giuridico ne deriva che soggetto passivo d’ufficio si veda per tutti Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto d’interessi nel sistema penale, Torino, 2004), al punto che si ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] reato consumato, si può presumere che il conflitto patrimoniale fra agente e soggetto passivo possa essere n. 1281, in Riv. pen., 2000, 464), mostra negli ultimi anni un deciso incremento. Secondo una condivisa giurisprudenza di legittimità, infatti, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] in Lav. giur., 2010, 160 ss.
7 L’ultimo periodo della disposizione in parola aggiunge poi la previsione che allo scopo di porre un rimedio di tipo istituzionale al rischio di conflitto di interessi che anche in questo caso, e in maniera ancora più ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] "la morte era di casa" o la morte dell'Io quale ultimo atto di un dramma personale, il rigoroso modello dell'ars moriendi durante in grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] inquietudini di un’epoca. Non è il primo, né sarà l’ultimo, ma è forse il testo normativo in cui, più esplicitamente, nel trovare la regola del comportamento e il rimedio del conflitto che inevitabilmente nasce. Dietro la ‘grammatica’ vi sono ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] Su questa “tecnica di composizione di interessi o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), 26.1.2012, n. 1098.
31 Il co. 4, ultimo periodo, dispone che nei confronti dei lavoratori dipendenti, «l’efficacia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] del sistema della previdenza complementare. Ed è proprio su quest’ultimo punto che l’art. 3, co. 1, lett. termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto fra più fonti collettive. Certo è che nella misura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...