Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] zona di confine tra le due giurisdizioni generali, l’ultimo comma dell’art. 111 Cost. ha sancito che 1940, n. 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflitti di attribuzione); l. 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione del Cons. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dal suo uditore Jean de la Grange, abate di Fécamp. Quest'ultimo era al fianco di Carlo quand'erano state concluse le tregue di Sos (fine del 1365). Lo stesso cardinale d'Aigrefeuille arbitrò un conflitto fra il vescovo d'Urgel e il conte di Foix ( ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] procedure attengono alla contrattazione collettiva, considerato che è quest’ultima a definire, ai sensi dell’art. 45, co. la previsione di una dettagliata disciplina dei conflitti di interesse, appositamente contenuta nella normazione secondaria ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] intesi a falsare la concorrenza, nel caso di conflitto di interessi o di precedente coinvolgimento del medesimo operatore a dire un elemento che si incorpori materialmente in quest’ultimo), l’uso strategico degli appalti, che precede e condiziona ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto industriale sempre più costoso e spesso inefficace. soluzioni accettate dal sindacato sono risultate prevalentemente difensive. L’ultimo punto (il n. 8) dell’accordo conferma la tradizionale ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] umani, sono state più influenzate da quest’ultimi. Il diritto internazionale umanitario ha molto mitigato il casi, la giurisprudenza è tuttora incerta.
Infine, un possibile conflitto fra diritti umani dell’individuo e suo diritto di accesso alla ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] confermava al vescovo di Ivrea il districtus cittadino. In ciò egli interveniva in un conflitto precedente, che aveva visto, sin dagli ultimi anni del secolo precedente, il vescovo, titolare del distretto sulla base di una concessione imperiale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] codici di settore
Tra tutti i codici di settore emanati nel corso dell’ultimo decennio (il codice delle assicurazioni, d.lgs. 7.8.2005, n sul rapporto giuridico con un terzo (risultato in conflitto con gli scopi della direttiva).
La Corte ha ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] continuità storica” con il passato e ripropongono il conflitto, antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del 74/2000, che ha eliminato l’incentivo di cui è scritto ancora nell’ultima parte del co. 3 del vigente art. 2, prevede, infatti, una ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] della suddetta legge, ovvero dopo il 15 agosto 2009. Da ultimo, poi, la disposizione in questione è stata nuovamente modificata dall’ : a) non è manifestamente infondata; b) non sussiste conflitto di interessi; c) ricorre il rapporto di «evidente» ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...