Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] vista fiscale come familiare a carico, nei limiti di reddito complessivo di quest’ultima, che non deve eccedere l’importo di euro 2.840,51 annuo, del vincolo, mirino alla risoluzione globale del conflitto tra le parti stesse26. Esulano dall’esenzione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , con l’intento di porre un argine alle divisioni createsi fra queste ultime nel corso degli anni precedenti e rinvigorire, così, il fronte sindacale nell’ambito del conflitto con la controparte datoriale.
La RSU costituisce il punto di arrivo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] di P. Tonini, Padova, 2001, 165 e 166). Ulteriori riforme sono intervenute, negli ultimi anni. In particolare, le leggi 14.4.2011, n. 392 e 27.5.2014, un infimo tasso di credibilità, a causa del conflitto tra dovere di verità e interesse a non se ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] l’estinzione in base al credito garantito, quest’ultima si richiama ai principi in materia di obbligazioni. Battagliese, M., La cessione non annotata del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti, in Nuova giur. civ. comm ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] casi, dai genitori esercenti potestà - ovvero, in ipotesi di conflitto di interesse fra il primo e i secondi, da un curatore non già come accomandante, sull’assunto che quest’ultimo rischia solo il capitale conferito, non rispondendo ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] 2011 e anche se il giudizio concerneva una fattispecie anteriore alle ultime modifiche normative che hanno condotto all’introduzione della s.c.i. … un rapporto meramente privatistico, ossia il conflitto tra il denunciante che intenda svolgere l’ ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dai principi di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad adattarsi alle regole che la politica del diritto individua come risolutive dei conflitti e non viceversa, né possa riconoscersi un potere di intervento ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] medesima operazione riduttiva del personale, sono in conflitto tra di loro. Ebbene, la diversità o dell’art. 4, d.lgs. 1.9.2011, n. 15017.
Da ultimo, appare illogica l’esclusione, per le impugnative dei licenziamenti soggette alle regole del Jobs Act ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] stabilire – con le forme previste per la risoluzione del conflitto di competenza – quale sia giudice competente ratione loci, criminalità organizzata (art. 51, co. 3-bis, c.p.p.). Tale ultimo adempimento, previsto dall’art. 727, co. 5-ter, c.p.p., ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] campo sono stati sostanzialmente due. Il primo è stato desunto dall’ultimo periodo dell’art. 59, co. 3, l. n. 69 il tribunale ordinario. La Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso per conflitto negativo. Ha considerato che l’art. 59 della l. n. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...