Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] al criterio del luogo in cui uno dei coniugi ha avuto l’ultima residenza nel caso in cui l’altro coniuge non sia cittadino italiano un altro procedimento di riconoscimento, le norme di conflitto che consentono di dar luogo a un richiamo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di categoria, così da determinare la sottoscrizione di accordi che si pongono rispetto a quest’ultimo in un rapporto non di integrazione, bensì di conflitto.
Questa evenienza determina, a sua volta, stante l’assenza di regole legali di carattere ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e ai doveri di astensione cui essi soggiacciono in caso di conflitti di interessi con le parti in causa.
Ma la condizione il fatto che la segreteria tecnica fornita da quest’ultima svolga un ruolo determinante sul piano istruttorio sono tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] mondo.
Il contesto storico (ripresa espansiva dell’islam, conflitto tra papato e impero sulla plenitudo potestatis, corruzione di Adam Smith (1723-1790) all’università di Glasgow. L’ultimo anello della catena – l’approdo – è rappresentato, dunque, ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] a procedere sulla via della specializzazione delle norme di conflitto, dedicando alla capacità e ai diritti delle persone la disposizione ora citata sottopone i tre istituti all’ultima legge nazionale del soggetto, confermando il ruolo centrale della ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] I percorsi di alternanza saranno attuati, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, per almeno 400 ore e, nei sua violazione, per l’altro versante, lo stesso conflitto con il principio di imparzialità andrebbe comprovato di volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. Nell’ultima decade del 12° e nel primo decennio del 13° sec., solo perché questo si intreccia al più grave problema del conflitto tra le due giurisdizioni (le 'due spade'). Il progetto ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] i debitori segnalati dal fornitore al factor e da quest’ultimo accettati. Il rapporto fra factor e fornitore è quindi 1264 c.c.
Le due scelte legislative sono collegate fra loro. Il conflitto tra il factor cessionario ed i terzi è risolto dall’art. 5, ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] d.m. 180/2010 in tema di Incompatibilità e conflitto di interessi che conteneva alcune limitazioni all’attività del .; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, 12; De ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] previgente, non definire l’obbligazione, a differenza di quest’ultimo, le ha assegnato un rilievo autonomo e sistematico (Bianca C risarcimento del danno, quale soluzione equitativa di un conflitto di interessi (Di Majo, A., Delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...