Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] profili critici, posto che potrebbero ingenerarsi eventuali conflitti qualora alle domande di modifica del regime di 000 euro a favore della Cassa delle ammende».
Soprattutto queste ultime previsioni rafforzano, e non di poco, il ruolo del giudice ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, 7). Tali cose non potevano essere oggetto di dominium da per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, il cui preambolo sottolinea come ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] uno Stato nell'Italia nord-orientale, progetto che lo mise in conflitto con le mire espansionistiche del duca d'Austria e conte di Verona sia Vicenza, ma si rifiutò di consegnare quest'ultima al Carrara.
A questo punto, con Venezia che aspettava ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] temi.
La Cassazione era chiamata a risolvere un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli 331 la sua applicazione alla sola garanzia propria; in quest’ultima norma «assume rilievo soltanto la domanda di garanzia, la ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] stessa ex art. 669 decies c.p.c. Un risultato, quest’ultimo, che se può essere garantito dal presidio della legge penale e dell della misura sospensiva). L’attenta ponderazione degli interessi in conflitto – prescritta dall’art. 2378, co. 4, c ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , per effetto della pubblicizzazione degli attori del conflitto collettivo (v. in particolare gli artt. riguardanti i rapporti di cui all’articolo 409 c.p.c. quest’ultimo era ammesso nei soli casi previsti dalla legge (si pensi al citato ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] all’onere della prova ed alla sua ripartizione, ricomponendo un conflitto di massime, presente anche in dottrina, le Sezioni Unite , per fatti che non sono dipendenti dal debitore: quest’ultimo, impossibilitato alla sua –e quindi liberato-, non può, ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] e vaghi, irrisolti nella loro problematica identificazione anche da Taricco II10.
La Corte costituzionale chiude il conflitto
Queste ultime precisazioni consentono di contestualizzare e apprezzare le ricadute della sentenza n. 115/2018 della Corte ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] soggetto indotto dal pubblico ufficiale a dare o promettere indebitamente a quest’ultimo o a un terzo denaro o altre utilità è sottoposto a pena, cd. mediatore) per giungere alla soluzione del conflitto tra loro verificatosi a causa del reato ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] cui all’art. 187, co. 2, c.p.c., giacché queste ultime due figure, pur riguardando la fondatezza, in rito o in merito, della criteri di prevalenza indicati dalla legge; e così, il conflitto tra rito ordinario e riti speciali è risolto a favore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...