Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] Cass. pen., 7.7.1987, in Cass. pen., 1989, 51; da ultimo G.i.p. Milano, 16.5.2011, in Foro ambrosiano, 2011, .p., in Giur. merito, 1982, 930; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966; Manzini, V., Trattato di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] ’illegittimità dell’art. 43 sotto l’ultimo profilo, ossia per il vizio di 1992, n.12546, che opt per la fattispecie risarcitoria; Cass., S.U.6.7.2011, n.14840, sul conflitto di giurisdizione.
10 C. cost., 31.7.1990, n. 384; C. cost., 27.12.1991, n ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] al 1220 e al 1231-1232. Comunque nel caso di queste ultime, come vedremo anche in seguito, si tratta di conferme reali e i Babenberg, favorita da Federico Barbarossa, in seguito al conflitto per il ducato di Baviera. Il Privilegium minus rilasciato in ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] alla Convenzione dell’Aja, come l’Italia, rilevano le norme nazionali di conflitto, quale ad es. l’art. 43 l. 31.5.1995, n criterio di giurisdizione che si ispiri alla tutela di quest’ultimo e alla vicinanza con un foro conosciuto, che avvicina ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] antitesi con il concorso apparente di norme. Tale conflitto è stato composto dalle Sezioni Unite; si p. in combinato disposto con l’art. 416 bis c.p. Come è noto l’ultimo arresto delle Sezioni Unite in tema di concorso esterno (Cass. pen., S.U., 12.5 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] come antagonisti. I pontefici erano impegnati in un conflitto quasi permanente con Federico II a causa della sua con parole attuali, il primo ministro dell'imperatore. Quest'ultimo, come tutti i regnanti medievali, governava affiancato da un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] circostanze di fatto, sviluppi ed interpretazioni giuridiche in conflitto tra loro. A partire dal libro XIV, inoltre stesura di alcune scritture inedite (la prima è del 1677, l'ultima del 1680), in cui è affrontato direttamente il tema del duplice ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] il potere di riesame. Annullamento e revoca sarebbero, appunto, entrambi strumenti idonei a risolvere i conflitti potenziali tra l’atto e gli interessi che quest’ultimo mira a disciplinare, con la sola differenza insita nell’incidere l’uno su vizi ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] (artt. 6-8, d.lgs. 12.4.2006, n. 163): di quest’ultima, tuttavia, è stata disposta la soppressione con l’art. 19 del d.l. 24 deve evitare che questi si trovino in situazioni di conflitto di interesse, proiettandosi, per tentare di impedire il ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] all’integrità dello Stato democratico (rectius della Repubblica, secondo la dizione ultima dell’art. 39 della legge n. 124/2007). L’art. cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto permanente tra le diverse culture religiose. La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...