Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] compimento. Così accadde, per l'appunto, del Patto di Londra. Il collasso dell'Impero austroungarico negli ultimi mesi del conflitto ebbe per effetto la completa riorganizzazione dell'Europa centrale, danubiana e balcanica. Le tre province balcaniche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] parti contendenti, ferma restando la necessità di un conflitto relativo alla proprietà o al possesso, producendosi, nel diversamente, ogni altro diritto amministrativo (v. art. 2352, primo e ultimo comma, c.c., come sostituito dal d.lgs. n. 6/2003 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ristabilendo fra tutti i contraenti la situazione precedente all'assurdo conflitto, furono, sebbene per diversi motivi, tali da soddisfare sia la S. Sede sia i collegati; e, non ultimo risultato ottenuto dalla mediazione del B., il prestigio francese ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] medesimo solco ermeneutico la Corte aveva affrontato l’esegesi dell’ultima norma attinta dalle questioni di costituzionalità. Come si è tutela della funzione di governo tra vecchi e nuovi conflitti, in Forumcostituzionale.it, 9.2.2011. La pronuncia ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] senza che ciò comporti riconoscimento di belligeranza o altrimenti influisca sullo status delle parti in conflitto (art. 3 comune Conv. Ginevra 1949, ultimo capoverso). Il DIU si applica altresì alle Forze delle Nazioni Unite quando esse si trovino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] categoria di navi, si è prodotta nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie alla prassi degli Stati più attività, che si svolgono in mare, attività potenzialmente in conflitto tra loro e pertanto espressione di interessi da contemperare.
Per ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] all'autonomia testamentaria, e la loro applicazione presuppone un conflitto tra la volontà della legge e la volontà del non proporzionale e seguendo un criterio cronologico che ha inizio dall’ultima e risale via via verso le anteriori (art. 559 c ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] enunciato in più di una massima della Corte di legittimità (da ultimo: Cass., 24.1.2012, n. 925). L’ossequio alla volontà esigenze di una equa e ragionevole definizione degli interessi in conflitto e che il contratto dovrebbe comporre (Roppo V., ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , ma anche il giudice del risarcimento dei danni. Quest’ultimo ruolo in base alla legge del 1865, prima ricordata, ottenere soltanto il risarcimento del danno.
Il conflitto interpretativo tra giudice ordinario e giudice amministrativo esploso ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...]
L’esperienza governativa del M. nacque nel cuore del conflitto tra democrazia e moderatismo che agitava, al pari di e l’Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux. Di quest’ultimo nucleo esiste un inventario, Fondo Montanelli, a cura di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...