Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] i rapporti tra arbitri e a.g.o. siano stati da ultimo regolati non già in termini di giurisdizione, quanto invece di competenza. 44 c.p.c. e neppure è prospettabile un’ipotesi di conflitto di competenza alla stregua dell’art. 45 c.p.c., declinandosi ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] del Codex iuris canonici, verso la fine del primo conflitto mondiale.
Verso una nuova costituzione materiale?
Vera in tesi tracciati sugli a priori del passato, alla integrazione di questi ultimi in una ermeneutica del presente, e del futuro. Né ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...]
Lo Stato persegue il riciclaggio per vincere questo conflitto con chi quella ricchezza immorale e pericolosa ha 5, l. 9.8.1993, n. 328, in Legisl. pen., 1994, 427.
6 V. da ultimo Cass. pen., 11.3.2011, n. 12766; Cass. pen., 11.6.2010, n. 24380.
7 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 'interno del ducato sabaudo, ma che proprio in quegli ultimi decenni erano impegnati anche fuori, con il governo francese aveva danno la sua attività: confermò questo anche il suo conflitto nel 1564 con l'Avise, procuratore generale nella Valle, nel ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] equiparazione gerarchica di due atti dovrebbe far sì che l’eventuale conflitto sia invece risolto sulla base del criterio cronologico. Non è ad uno Stato membro, ma pone rispetto a quest’ultimo una sorta di obbligo in negativo di non adottare ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 2004, 447), e, sostanzialmente sovrabbondante, entra in conflitto con le condizioni di legittimità della fattispecie: l’interesse «zona di confine tra distacco e appalto». In quest’ultimo caso, solo l’attribuzione da parte di un’impresa straniera ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] varia natura fino al crimine di tortura. Quest’ultimo merita una particolare considerazione: sebbene sia previsto e consolidare la categoria dei crimini di guerra commessi nei conflitti armati interni (a partire dalla nota decisione della Camera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] il passaggio che inquadra il concetto di autonomia nel conflitto tra diritto privato e diritto pubblico, legando lo spazio intermedie, stato. Saggi, Milano, 1989). E quest’ultima è una sensibilità che ritroviamo formulata, in chiave organicista, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] la conosciamo e per come si è affermata nel corso degli ultimi due secoli.
Ora, se è vero che una eccessiva continentale affermatosi nelle fasi immediatamente successive al secondo conflitto mondiale.
Fonti normative
La Governance europea. Un ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] della disposizione mortis causa. In particolare, quest’ultima sarà valida quanto alla forma se conforme alla rapporto tra il citato art. 56 e la normativa di conflitto in materia di obbligazioni contrattuali, attualmente contenuta nel regolamento CE ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...