Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] Le Sezioni Unite erano chiamate a risolvere un conflitto interpretativo riguardante l’ambito di applicazione degli articoli 2005, I, 2385 ss., con nota di B. Gambineri.
9 Su quest’ultima figura, per tutti, Prendini, L., L’azione di c.d. regresso del ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] di reddito imponibile potrebbe avvenire solamente ampliando quest’ultimo all’area delle potenzialità reddituali (Nuzzo, E., rendere presupposto d’imposta un componente reddituale in conflitto con interessi generali dell’ordinamento).
Anzi, ci ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] funzioni attraverso le quali può «prevenire l’insorgere di un conflitto» tra il detenuto e l’amministrazione stessa, potendo al congiunto/convivente e cd. terza persona, attraverso l’abrogazione dell’ultimo periodo dell’art. 37, co. 1 reg. esec.; h ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] dei beni indispensabili per la sopravvivenza; l’impiego di civili come scudi umani (lo Statuto della CPI limita le ultime due fattispecie ai conflitti internazionali, v. però Henckaerts, J.-M.-Doswald-Beck, L., op. cit., 599 s., 602 s.; Werle, G ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di sostegno dall’art. 411, co. 1, c.c. Per quest’ultima, il successivo art. 412, co. 1, c.c. equipara alla La regola posta nell’art. 1445 c.c. opera per regolare il conflitto dei diritti, dunque si pone sul piano della opponibilità del contratto e ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] essere superate all’origine alcune aree di conflitto emerse nel decennio trascorso. Mi riferisco, co. 85). Per quanto ci riguarda più direttamente dobbiamo segnalare che tra queste ultime non rientrano più le funzioni ed i compiti di cui all’art. 2 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] in bonam partem). Il pensiero corre, a tale ultimo proposito, ad annose questioni: l’estensione ai conviventi d’ufficio in ipotesi di omessa astensione in presenza di un conflitto d’interesse con un prossimo congiunto, o dell’aggravante dell’omicidio ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e al luogo di lavoro non organizzate dal committente. Sul lavoro accessorio è intervenuto da ultimo l’ art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 criteri consolidati per evitare il concorso/conflitto regolativo (gerarchico, cronologico, di specialità ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] toga e prese l'armi" contro Facino Cane: il conflitto avrebbe molto impoverito la sua famiglia così da indurlo a F. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia (1383-1418), in Miscell. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] criminali perpetrati contro gli Ebrei durante il secondo conflitto mondiale, in quanto lo Statuto di Londra istitutivo penal norm defining the crime of genocide – as an ultima ratio mechanism to preserve the highest values of the international ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...