I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] opposizione, Napoli, 2007, 79.
10 In tal senso, da ultimo, anche il discorso del Presidente del Consiglio dei ministri in Parlamento della Camera dei deputati, di un ricorso per conflitto di attribuzioni nei confronti del Tribunale di Milano, che ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] . 10 bis t.u. imm. che potrebbero entrare in conflitto con gli obiettivi perseguiti dalla direttiva: da un lato la di cui all’art. 14, co. 5-ter e quater: questi ultimi, pertanto, sembrerebbero violare la direttiva anche dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] in via elettiva di entrambi i modelli societari che evitasse il conflitto tre le due norme (art. 16 cit. e art. 183 del 2011)».
La focalizzazione. Le novità più recenti
L’ultimo (per ora) tassello di questo travagliato percorso normativo è ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] È appena il caso di sottolineare come l’estensione del conflitto produca via via effetti, diretti e indiretti, su un merci provenienti dagli Stati Uniti e, successivamente, da questi ultimi in funzione di contro contromisure l’eccezione di cui all’ ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] , dep. 15.9.2015, Marcon, che costituisce il logico sviluppo dei principi affermati, da ultimo, dalle sentenze Cass. pen., S.U., 24.10.2013, n. 18821, dep. 7 necessario bilanciamento degli interessi in conflitto, dalla soccombenza del principio della ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] b), l. 23.8.1988, n. 400, visto che quest’ultimo potrebbe essere derogato da disposizioni poste dallo stesso gradino della scala gerarchica delle un conflitto tra poteri dello Stato, che abbia ad oggetto la legge, conflitto difficilmente ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] giuridica.
Da qui discende anche il recente conflitto tra la Corte costituzionale italiana, che si : C. cost., 9.6.1961, n. 29.
6 Così, Manes, V., L’ultimo imperativo della politica criminale: nullum crimen sine confiscatione, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] o di respingerle in un dibattito pacato.
In definitiva, i presidenti in carica nell’ultimo ventennio si sono trovati ad operare in situazioni di conflitto politico più accentuate ed aspre rispetto al periodo della prima Repubblica durante la quale le ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] es. Cass., S.U., 22.2.2010, n. 4060; e da ultimo Cass., S.U., 12.3.2013, n. 6070) che qualifica come Giur. comm., 2014, II, 525 ss.); né a risolvere un eventuale conflitto fra la società Alfa, conferitaria della quota nella società Beta, ed altro ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] diritti dei consumatori, l’eventuale sussistenza di un conflitto di interessi e la capacità del proponente di del codice del consumo, in Riv. dir. proc., 2008, 707 ss.
3 Cfr., da ultimo, Trib. Milano, 6.10.2009 e Id., 21.12.2009, in Giur. it., 2010, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...