La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] nei meccanismi istituzionali tali da impedire profili di conflitto di interesse, poneva comunque l’esigenza di eliminare rappresentato un punto sensibile del relativo ordinamento almeno negli ultimi vent’anni (a partire dagli anni novanta quando è ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] equilibrio fra istituti distinti ed in potenziale reciproco conflitto, al fine di garantire una maggiore certezza dei su fondo di proprietà di uno solo di essi appartiene a quest’ultimo, in base al principio di accessione, e non entra nella comunione ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] ipotesi di domanda di adozione in casi particolari da parte della compagna della madre biologica non sussiste alcun conflitto di interessi fra quest’ultima e la figlia e non vi è pertanto alcuna necessità di nominare un curatore speciale. Ha quindi ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] nei confronti del potere vescovile; dall'altro, il conflitto sordo tra vescovo e capitolo canonicale (che in cerchia d'amici del colto Eugenio IV, se è vero che quest'ultimo, come scrive Platina, "hebbe molto pochi familiari, ma huomini dotti" ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] . C. cost., 13.2.2012, n. 22; C. cost., 12.2.2014, n. 32; e, da ultima, C. cost., 20.4.2016, n. 94.
4 Diffusamente sull’iter della l. n. 76/2016 si v delle Camere, Napoli, 2008, 243 s.
6 Il conflitto è stato giudicato inammissibile da C. cost., 18.5. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] . F., infatti, rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee con le terre padane: iniziata già nel 1739, questa sarà ultimata nel 1750 per cadere però ben presto in disuso; soprattutto ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] largo dispendio di denaro, il "conventus", ultimo atto della lunga carriera universitaria, si svolse di divenire - come accadde - il detonatore di un più largo conflitto. Vasti e complessi meccanismi diplomatici si misero in moto allo scopo di ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] da un maggiorenne nato da parto anonimo. Quest’ultimo aveva chiesto al giudice di verificare, attraverso un Messineo-Schlesinger, Milano, 2013, 190; Carbone, V., Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all’anonimato e il diritto del figlio a ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] è il risultato di molteplici fattori. Nell’ultimo anno poco significativa (sia da un punto di vista quantitativo che con riguardo alle tematiche trattate) si presenta l’attività della Corte in sede di conflitto e di ammissibilità del referendum, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] fondamentali, con riferimento al periodo che va dall’ultimo trimestre del 2013 ai primi due trimestri del quello facente capo alla CEDU (con alcuni casi di inasprimento del conflitto e chiusura “a difesa” dell’identità costituzionale nazionale, C. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...