CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale venne inviato in zona di guerra come III [1964], n. 9, pp. 213-219). In questi due ultimi articoli il C. riprendeva il tema dei rapporti tra controlli della Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] Niccolò da Prato di arrivare a una pacificazione del conflitto tra Bianchi e Neri. Grazie alla sua mediazione, appoggio del cardinale Niccolò da Prato in seguito alla morte di quest’ultimo nel 1321, si sposò una seconda volta con Niccolosa di Vanni ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] uno dei pochi Stati italiani a mantenersi in conflitto con la potenza congiunta del papa e dell'imperatore I de' Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da Roma il 25 sett. 1540.
Trovandosi presso la Curia pontificia a ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] stesso immobile e, quindi, di risoluzione del conflitto fra diritti acquistati sul medesimo bene (La di privata autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] la precedenza alla riforma giudiziaria. Si delineava così un conflitto fra la giunta e il Balbo, che avrebbe generato lunghe giunta avrebbe dovuto seguire e propose che il progetto ultimato fosse sottoposto all'esame di un congresso composto dal ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] dello Stato). Egli, comunque, sperava che il conflitto non fosse troppo gravoso per le finanze della legati fiorentini presso l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] contratto di cui all'art. 1597 c.c., il quale ultimo fa riferimento alla «fine della locazione per lo spirare del termine Cass. n. 10498/2009 negava esplicitamente di porsi in conflitto coi precedenti richiamati: giacché concernenti, gli stessi, o ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] di J. M. De Gérando e di Pellegrino Rossi, al quale ultimo era stato presentato da C. Botta, e che divenne ben presto stati dell'Unione, il B., convinto dell'inevitabilità di un conflitto armato, prese posizione per gli Stati del Nord. La necessità ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] quali la stessa potesse trovarsi in conflitto. Veniva infatti ribadita la qualificazione dell prestazione professionale. Tale differente assetto è stato confermato, da ultimo, anche dalle Sezioni Unite della Corte con ordinanza riportata nella ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] del giudice, dall’altro, è assicurata dall’attribuzione a quest’ultimo dei poteri contemplati dai co. 4 e 5 dell’art. g.i.p. dalla richiesta di archiviazione tra configurabilità del conflitto e problemi di costituzionalità, in Giust. pen., 1991, II ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...