RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] ruolo rilevante le abitudini acquisite nei diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine del secondo conflitto mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in Italia l'attività di p. ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni.
Oltre al primo esempio di p. integrale, lo schema fra i varî piani regionali, al fine: 1) di evitare conflitti ed eccessi, 2) di valutare nel complesso le prospettive di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di una relazione stabile fra produzione e inflazione. Il conflitto di obiettivi è chiaro: il problema rilevante per le politica economica del governo. In entrambi i casi il fine ultimo delle autorità era la riduzione dell'inflazione, arrivata al 20 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e confermando l'obbligo di astensione in caso di conflitto d'interessi con essa (art. 2391). Specialmente una quota corrispondente al valore della quota sociale, secondo l'ultimo bilancio della società trasformata (art. 2500).
È stata infine ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] il 20° secolo). Nel caso, poi, di un conflitto basato su ordigni nucleari è stato calcolato che esso ancora riusciti a porre su solide basi teoriche e nemmeno concettuali quest'ultima esigenza.
Da questo punto di vista, a fianco di correnti le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] dell'aprile 1953 e dell'aprile 1958.
Fino a queste ultime elezioni, la serie delle leggi e dei provvedimenti amministrativi nel (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured dalle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] Europei furono così sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto all'inizio del 1943, e la sconfitta tedesca, da paesi a valuta libera. Le sole rimesse provenienti da questi ultimi nel 1947 sono ammontate a 34 milioni di dollari, e l ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] cicli economici, entrambi legati alle vicissitudini dei due conflitti mondiali. Agli inizi del Novecento si registrò un e più bassi in quelle di recessione. Nel corso dell'ultimo ventennio, invece, non si sono riscontrate fasi cicliche altrettanto ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] servirsi dell'espediente di applicare delle soprastampe. Nell'ultimo decennio è stato emesso un numero elevato di francobolli " fu preceduta da francobolli dei tipi in uso prima del conflitto, privi quasi sempre dei fasci littorî. Nel 1946 è apparsa ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] più importanti per gli esportatori italiani: Germania, Inghilterra, Giappone, Francia e Stati Uniti. Quest'ultimo paese ha intensificato la propria produzione, passata durante il conflitto, da 37.777 bombole del 1940, a 51.929 nel 1943. Nello stesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...