DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] formazione. Con pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati, si accinse del 1863 sul trattato di commercio, sono serviti da citazione emblematica come, ultimi in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] punti di forza della industria strategica. Scoppiato il conflitto, il B. si adoperò con grande energia nella sfruttamento idroelettrico del bacino della valle del Lys. Nell'ultimo periodo della guerra la società avviò nuove costruzioni, quali le ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] da rimborsare ai creditori in dieci anni (Bianchi).
L'ultimo periodo della carriera politica del C. s'inizia nel ' due davano a tutta l'operazione. Tra l'altro, era un conflitto che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] efficace reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondo conflitto mondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione in mano al gruppo dirigente formatosi con Donegani (quest'ultimo era morto nel 1947). Giustiniani, con il F. la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] a Montevideo in Uruguay e a San Paolo del Brasile (quest'ultima ottenne anche l'esclusiva del Fernet Branca). Le vendite si fecero limitasse l'autonomia di gestione a cui tanto teneva.
Il conflitto sempre latente tra quelli che il D. definiva il " ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la costruzione dell'invaso dell'Arvo sulla Sila, che fu ultimato nel 1932, mentre il primo lago artificiale silano, quello . nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] difficoltà realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave. Costretto Don A., 'o comandante, Milano 1992; A. Ghirelli, A. L., l'ultimo Borbone, in Id., Un'altra Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] ; M. Ferrante, Casa Agnelli. Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Per l’opera di riassetto della direzione aziendale, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla FIAT 1919-1979, Bologna 1998, pp. 139 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] da ritenere propri o ad un eccessivo immobilizzo di questi ultimi, cose tutte che esponevano, nel caso di un'improvvisa a risolvere autonomamente, in un modo o nell'altro, i conflitti di lavoro.
Ma nei primi anni del dopoguerra, per le ragioni ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di titoli statali, anche nell'assunzione di tranches dei buoni del Tesoro, una scelta, quest'ultima, che divenne di fatto obbligata nel corso del conflitto, quando la Banca Feltrinelli, come tutti gli altri istituti di credito, venne coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...