La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] 'alto dominio del Bhutan. Ciò condusse a un conflitto con gl'Inglesi, conclusosi col trattato del 1774 che definitiva del governatore di Tongsa, U-rgyan-dbaṅ-p‛yug (1861-1926). L'ultimo sde-srid (un grande lama) rinunciò all'ufficio nel 1905 e U-rgyan ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] pro capite di raddoppiare rispetto a quello registrato alla fine del conflitto. La percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia 28 sindaci contro i 4 ottenuti dalla RENAMO. Quest'ultima, indebolita da una scissione con l'uscita dal ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] 000 ab., con un aumento di oltre 500.000 ab. rispetto all'ultimo censimento (1984). Va però osservato che, negli anni più recenti, Condizioni economiche
In concomitanza con la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana ha subito un vero ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] , dopo il rifinanziamento effettuato alla fine del conflitto con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le rapporti tra il governo e il Parlamento. Il 16 maggio 2005 quest'ultimo finalmente approvò la legge che concedeva il voto alle donne e la loro ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] nel 1939).
La struttura etnica ha subìto, durante l'ultimo decennio, varie modificazioni perché, subito dopo la delimitazione della presidente della repubblica K. Päts.
Allo scoppio del conflitto tedesco-sovietico (22 giugno 1941), l'Estonia, come ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] del 31 ottobre 1926, finiva col mutare il protettorato in sovranità quattro anni dopo (accordo nel 16 novembre 1930). Ne seguì un conflitto con l'altro confinante del ‛Asīr, l'Imanato dello Yemen: col trattato di Taif (20 maggio 1934), che chiuse il ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] 78° 7′ lat. N. I Francesi sono stati negli ultimi anni i più attivi, specialmente per opera della istituzione " N, dove gli S.U.A. costituirono durante il secondo conflitto mondiale una base aerea con stazione meteorologica e radio, è divenuta ...
Leggi Tutto
In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] del luglio 1941 diretti al Prut e al Dnestr. La Bucovina tornò ad essere teatro di operazioni nell'ultimo periodo del conflitto durante la grande controffensiva sovietica dell'inverno 1943-44; quando, spostatosi il centro di gravità della grandiosa ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] insediamento nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda Angiò e di numerosi edifici religiosi. Lo stile locale dell'ultimo terzo del sec. 14° caratterizzò l'architettura sino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni di un sempre più forte sentimento islamico in Indonesia negli ultimi anni. Ciò è stato ancor più visibile in un contesto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...