Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Nehru e di Nasser che - nel caso di quest'ultimo - condusse gli Americani a ritirare il loro aiuto per la tra Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del Belucistān, tra l'Afghānistān, dove vivono 6 milioni di Beluci ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] grandi eventi che segnarono la Francia del sec. 14°: il conflitto franco-inglese e le rivolte sociali, delle quali la più attraverso tre finestre, una a E e due a N; queste ultime, rimontate nel muro nord della cappella del palazzo degli abati di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] attivi della città. Infatti, il risultato del conflitto permanente tra le decisioni singole e delle istituzioni condotte in pressione alimentate da idonee stazioni di pompaggio. Queste ultime vengono utilizzate per servire i villaggi che si trovano a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ostacolata dalla popolazione ospite; in caso contrario, si potranno determinare conflitti più o meno gravi, provocati dagli atteggiamenti razzistici di quest'ultima, mentre gli immigrati potranno reagire con comportamenti asociali.
Gli effetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] visto in termini di mera contrapposizione, di conflitto se non di intrinseca incompatibilità. L'essere concetti di ecologia e di ambiente umano e come, soprattutto negli ultimi tempi, sia cresciuta l'attenzione per i problemi ambientali che si ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] esempio, in Giappone, dove la mortalità era caduta, prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era e il secondo avversando qualsiasi azione in tal senso. Il conflitto tra Marx e Malthus si è così riprodotto a un secolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] delle correzioni per i cinque pianeti (XI, 11). Infine, il settimo e ultimo passo consiste nelle istruzioni per l'uso delle tavole (per il Sole, III in questo modo che la sua mappa entri in conflitto con la mappa osservata su una sfera. Egli propone ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] età si sposano, il tasso sale a 20,1‰.
La fecondità: se, nelle ultime condizioni considerate, il numero medio di figlie per donna sale a 3,5 (cioè anni venti-trenta) e fino al primo conflitto mondiale, di un colossale evento demografico prodotto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ma soprattutto la Cina, l’India e il Brasile. Questi ultimi sono visti con sempre più favore dagli africani, in quanto sviluppo sostenibile.
I problemi per l’Eu subentrano quando i conflitti si fanno violenti e gli strumenti politici e militari a sua ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle famiglie povere e quelle delle industrie sono in conflitto tra loro, a tutto svantaggio delle comunità biologiche. nuovi prodotti ottenuti dalle specie selvatiche e domestiche. Quest'ultimo obiettivo si basa sul riconoscimento del fatto che i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...