Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] donne tra i 20 e i 35 anni (questo segmento negli ultimi 10 anni è cresciuto rispetto al complesso della popolazione del 16, di mense popolari. La sconfitta militare e la fine del conflitto, segnata dall’abdicazione e dall’andata in esilio del re ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , ma un allineamento di valori e interessi che, in ultima analisi, avrebbe meglio protetto la sicurezza degli Stati Uniti e la guerra in Libano dell’estate 2006. In 34 giorni di conflitto i miliziani del ‘Partito di Dio’ (questo il significato di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] pieni del passato. A causa della porosità delle frontiere i conflitti si estendono nei paesi vicini o trovano all’estero i ‘ governi africani sono meno insicuri di sé e che in ultima analisi sono meno vincolati al modello autoritario.
Quando si mise ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] tante librerie private dove si può leggere e scrivere. Negli ultimi vent’anni è fiorita una catena più o meno sterminata che non è proprio quella di casa nostra, talora sono teatri di conflitti a fuoco. L’America è violenza, però non è soltanto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] uomini e rinnovarvi lavoro e vita. Per converso, dagli ultimi decenni del sec. XII, alcuni casali che si fortificavano videro stabile e forte assetto sociale. Consumato il tempo dei conflitti fra latini e musulmani, sopite le gare di supremazia fra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio 2010 non hanno prodotto un chiaro vincitore, in grado Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] assai più lunga quando l'esito è un bambino vitale. In quest'ultimo caso la durata del tempo morto appare legata molto strettamente a quella dell' stabilità. I turbamenti provocati dal secondo conflitto mondiale, che pur alterano completamente tale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del Díaz con Bartolomeo e su tale base sostiene che fu quest'ultimo a partecipare alla spedizione al Capo di Buona Speranza. Secondo Fernando i fratelli del cacicco Caonabò.
L'Aguado entrò in conflitto con il C., rimasto all'Isabela come governatore e ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] con un reddito superiore ai 50.000 dollari: il 53% di questi ultimi ha sostenuto Romney e solamente il 45% Obama.
Infine, Obama, un sistema a separazione dei poteri può portare al conflitto interistituzionale se i due partiti controllano l’uno o ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] come Tibet e Taiwan. È un reticolo di pretese in conflitto fra loro. Sia la Cina sia il Vietnam considerano proprie . I numeri di questa ‘ondata contadina’ sono cospicui: negli ultimi 20 anni 300 milioni di abitanti si sono spostati dalla campagna ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...