PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , che caratterizzò tanta parte della sua attività, soprattutto nell’ultimo periodo.
Nell’Italia in procinto di entrare in guerra, Panzini assunse una posizione neutralista sul conflitto bellico, che si riverberò variamente nella sua produzione di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] coordinate alfanumeriche di Townsend-Rigg, 1987, e Binkley, 1990). L'ultima traccia della sua vita è data da un documento regio inglese del dei Regni, delle istituzioni ecclesiastiche e del conflitto papato-Impero nella prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] 'Ave, (Bologna 1896 e 1915), rappresentando un conflitto di anime sui principi opposti del socialismo e del p. 118; L. Russo, I Narratori, Roma 1923, pp. 139-40; G. Ravegnani, L'ultimo carducciano, A. A., in Galleria, I (1924), pp. 44-46; A. Neppi, A. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] simbolo del contrasto tra gli istinti e la malinconia decadente.
Il conflitto interiore del C. si risolse con il ritorno alla fede religiosa 1928 con I colloqui con Dio (Bologna 1928). Nell'ultimo periodo il C. abbandonava la ricerca melodica fine a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] l'arricchì di comprensione e tolleranza la dura esperienza del conflitto del 1915-18, che fece come capitano degli alpini. stoico-cinica: fu questo un grosso centro di interessi degli ultimi anni, che lo portò a studiarne la continuità fino a ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] schierò pubblicamente per il movimento interventista, partecipò al conflitto col grado di ufficiale e fece parte di un di vigile controllo, dove l'attenzione all'uomo rappresenta il fine ultimo e la moralità stessa da cui muove talvolta il ritratto di ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] laboratori dapprima a Cesenatico e poi a Genova; a conflitto finito fece ritorno a Venezia. Nel primo dopoguerra, della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui si dedicò intensamente negli ultimi anni della sua vita.
Morì a Venezia il 26 febbraio 1933. ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] è conclusa, postuma, nel 1938.
I giganti della montagna
L’ultima opera teatrale di Pirandello, incompiuta, rappresentata nel 1937 (l’anno Il suo ultimo dramma, rimasto incompleto, assume la forza di un testamento spirituale sul conflitto tra le ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] a Madrid nel 1616; l'anno seguente apparve il suo ultimo romanzo, Le avventure di Persiles e Sigismonda.
Il Don Chisciotte della libertà, il viaggio con i suoi pericoli, il conflitto religioso, la pazzia.
Una lezione di rispetto
La modernità di ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] peccati. Voltaire visse quindi nella propria coscienza il conflitto, allora assai diffuso, tra la morale assai flessibile l’Empire, non è assente la fede nel progresso.
Nei suoi ultimi anni Voltaire si rifugiò nel castello di Ferney, al confine tra la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...