Ferīdū´n Personaggio mitico dello Shāhnāme del poeta persiano Firdūsī, che lo rappresenta come l’ultimo sovrano universale, detentore del carisma regale, in virtù del quale aveva sconfitto il malefico [...] figli: l’Iran andò a Iraj, a Salm l’Occidente bizantino e a Tūr l’Oriente centro-asiatico. Questa divisione generò l’uccisione di Iraj e un epico conflitto fra i discendenti, riflesso leggendario della secolare rivalità fra genti iraniche e turche. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] i temi sottolineati da Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia chiuso la parabola del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] della r. è ricca: una neosofistica è entrata in conflitto sotto i nostri occhi con un neociceronianesimo platonico-aristotelico.
È piuttosto nell'ambito di quest'ultima tendenza che bisogna situare il fenomeno interdisciplinare e internazionale del ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; L'uomo della pioggia) e The gingerbread man (1997; Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo autoriale su due suoi romanzi retrouvé, R. Ruiz ha tentato la rilettura cinematografica dell'ultimo capitolo della Recherche di M. Proust, e M. de ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] ultimi anni, dalla pace finalmente raggiunta nel Nord all'impetuoso sviluppo economico e tecnologico, il conflitto degli immigrati cinesi in America e i non meno complicati conflitti intergenerazionali tra madri e figlie (The bonesetter's daughter, ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] . it. Ecco la storia, 2003). Numerosi sono stati negli ultimi anni i romanzi sulla Prima guerra mondiale e, in misura minore 'ossessione della giovinezza, la problematica del corpo, il conflitto intersoggettivo. La diagnosi più cruda proviene da M. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] costruzioni ideologiche e degli schemi precostituiti, vedeva in conflitto la tesi cattolica della continuità rispetto al Medioevo anche gli studi sul Settecento sono stati condotti negli ultimi anni all'insegna di una riabilitazione critica che a ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] intime e particolari narrate sullo sfondo del conflitto, peculiari degli anni del ritorno alla democrazia el encuentro, pp. 2-4.
C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de cómplice, pp. 8-11).
Teatro y sociedad en la España ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] parola scritta e di non voler rimanere implicato nel conflitto tra Oriente e Occidente, rimanendo libero dall'esercitare Cera, Sartre tra ideologia e storia, Bari 1972; Autori vari, L'ultimo Sartre, in Aut aut, XXIII (1973); S. Moravia, Introduzione a ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] miasmi del mattatoio. L'opera risente del conflitto irrisolto fra il didatticismo ideologico riconoscibile nella voce morte, con gli ideali, mai divenuti realtà, le tolga anche l'ultima possibilità di essere se stessa. Ma la sua vita non è stata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...