CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] naturale (fisica, medicina, alchimia); l'ultimo è costituito dalle scienze cosiddette preternaturali (metafisica forme espressive, ma anche e soprattutto l'assenza di quel conflitto che il Petrarca aveva espresso nel De sui ipsius et multorum ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] menzionava Oriani, Fontana, Lamberti, Morali e Monti. Con quest'ultimo in ispecie il B. si era, infatti, legato, dopo avergli (nonché d'un'interpretazione storico-storicistica del conflitto fra Grecia e Macedonia, che apparenterebbe quindi il ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] e in maniera coerente con i valori evangelici (Pera, 1997, pp. 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondo conflitto mondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato a Massarosa e Capezzano Pianore fu ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Frau von Staëls literarische und philosophische Anschauungen (Torino 1914); Conflitto di nazionalità e idea del Fato nella "Medea" del più importanti e nella revisione di centinaia di articoli. L'ultimo suo lavoro fu un Commento al Faust di W. Goethe ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] nipoti di Federico: Ernesto e Adalberto e ai figli di quest'ultimo Giorgio, Enrico e Federico. Nel poema il C. canta le del 1516 scoppia a Palermo una insurrezione popolare in seguito al conflitto tra il viceré Ugo Moncada e alcuni nobili del Regno. ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] di Firenze. Quindi il poeta chiede le ragioni del conflitto tra Chiesa e Impero, e Intelletto spiega che esso , B. Scala, sulle lodi dei quali si chiude l'opera.
All'ultimo periodo di vita del F. va attribuito il poemetto in terzine Ambitione, ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] dei dualismo fra pace e guerra, fra ordine e conflitto, fra solidarietà e oppressione, fra convivenza civile e in poesia di Uomo, donna e diavolo (ibid. 1946), i romanzi dell'ultimo periodo, Nuna (ibid. 1963), La signora Grimsel (ibid. 1974), i ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] scambio epistolare che ebbe con G.P. Maffei: quest'ultimo, dalla cattedra genovese di retorica, ottenuta grazie allo stesso futuro archivista di Urbano VIII, Eurialo e Valerio.
Il conflitto contro i Turchi, che nelle Marche ebbe immediata eco data ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] si debba andar lieti di questi primi saggi del Corazzini".
Fino all'ultimo attivo, il C. visse a lungo e sembra sia morto ottuagenario negli anni precedenti il primo conflitto mondiale.
Opere: Miscell. di cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] B. in una circostanza particolarmente difficile, quando, nel 1446, coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e Federico da Montefeltro, venne imprigionato a Gubbio da quest'ultimo, ma liberato per intercessione del maestro.
La presenza del B. presso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...