VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] o violenze corsare fra le squadre delle due parti. Nell'ultimo scorcio del secolo furono riprese le ostilità con aperta rottura del patto, che pur aveva superato la prova del conflitto pisano-genovese e della Meloria. Dal Corno d'Oro la lotta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prebellico si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco . Nel 1045 si fa la pace. Ma scoppiano tosto nuovi conflitti. Si venne ad atrocissime lotte a cui s'immischiarono arcivescovi e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra la più degna di nota fra quelle dei numerosi artisti emersi nell'ultimo decennio.
R. Robertson-Swann (n. 1941) è ben noto ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e dai Tamiḻ dell'India (5,5%), immigrati negli ultimi due secoli, richiamati dal lavoro nelle piantagioni. La religione buddhista azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra le etnie singalese e tamiḻ si acutizzò con ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] e mentre si intrecciavano variamente o entravano in conflitto tra loro i propositi di fedeltà alla tradizione di fondo non può fare a meno" (p. 18). In quest'ultimo paradosso si sintetizzano in fondo i vari paradossi su cui si articolano quasi ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di sovvertire i giudizi formulati un tempo dalla critica. Con le ultime acquisizioni non si può più ritenere, come Croce, che il Seicento ricordate, ma, a rendere più autentico il conflitto tra le diverse visioni cosmologiche, diventano degni di ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] romanticismo di K. Pavlov (n. 1933) sono ripresi dai poeti dell'ultima generazione, tra i quali emerge P. Dojnov (n. 1969). Rilevante Francia. La letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto tra innovazione e tradizione. La rabbia che nasce ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] e opera.
Con varie articolazioni, i temi del conflitto razziale e quello della conseguente crisi d'identità predominano, , delle istanze civili e sociali, della fruizione di modelli (da ultimo soprattutto i classici greci, Dante, J. Brodsky).
W. ha ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] lotta quotidiana in vista di risultati concreti. Nell'ultimo di tali scritti, apparso nel gennaio 1954, egli Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963, pp. 152-56, e passim; ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] Così in Poslednyj srok (1970; trad. it., L'ultimo termine, 1975) l'evidente approssimarsi della morte della madre ), la giovane si butterà nell'Angarà, incapace di risolvere il conflitto. In Proščanie s Matëroj (1976; trad. it., Il villaggio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...