Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici Cerletti e con Mario Gozzano (1898-1986), successore di quest’ultimo nella direzione della Clinica delle malattie nervose e mentali di Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] formazione clinica presso la Royal Infirmary, sorse però un conflitto su quali fossero il ruolo e lo scopo principali malato per fare diagnosi, prognosi e prescrivere terapie. Nell'ultimo quarto del XVIII sec., Gottinga fu un posto particolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di lui, il dalmata – educato a Napoli e a Roma negli ultimi anni della sua breve vita – Giorgio Baglivi (1668-1707), la cui svolta dal fegato, uno dei punti di più aspro conflitto tra il modello anatomo-fisiologico galenico e quello ‘moderno’, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] criticavano quelle interpretazioni di Galeno che erano in conflitto con Aristotele, l'altra grande autorità nel è secca-fredda).
Poiché questi quattro elementi sono le componenti ultime di tutte le cose, anche la particolare complessione o mescolanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] manuali di settore furono pubblicati in Italia subito dopo il primo conflitto mondiale, da Maiocco (Le leggi di Mendel e l’eredità, a Mario Ageno, nel laboratorio di fisica). In quest’ultimo, già negli anni Cinquanta si usavano strumenti avanzati (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , il rinnovamento dei percorsi di formazione dei ricercatori. Quest’ultima esigenza, in particolare, si è a lungo scontrata in entrambi i tipi di fibre nervose. Come sappiamo, il conflitto teorico si è risolto a favore della dottrina del neurone ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sistolica aumenta parallelamente alla frequenza cardiaca fino a che quest'ultima non raggiunge i 110-120 battiti/min, valore oltre nell'ambito del contesto psichico terapeutico, di un conflitto interiorizzato con altre figure significative (per es. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] i medici, i familiari del paziente e, nei casi di conflitto, il comitato etico dell’ospedale o una entità terza. Il e i fluidi, considerati un diverso tipo di sostegno. In ultima istanza, il caso venne discusso dalla Corte suprema degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] la percezione soggettiva delle proprie condizioni di salute. Negli ultimi anni il quadro che pone a confronto le problematiche sociali 1905). L'infanzia diventa la sede in cui questo conflitto si esprime nel modo più drammatico, e la socializzazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] brevettare le EST; alcuni affermarono che era stato il conflitto di interessi sorto dal suo essere in possesso di il completamento di un abbozzo del genoma umano, da cui risultava che quest'ultimo conteneva tra i 30.000 e i 40.000 geni, vale a dire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...