CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] le esigenze medicee.
Letta in parte, antecedentemente, al Saracini e ultimata il 1° marzo 1580 (tale, almeno, la data della premessa sorta d'incunabolo dell'impostazione colla quale, a conflitto concluso, un Campiglia e un Davila, guarderanno ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] medico ad avviare un programma diagnostico-terapeutico'. Quest'ultima definizione è il risultato di mutamenti storici che essere un'alternativa all'autodeterminazione. In caso di conflitto, l'autonomia deve prevalere sui possibili benefici dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] mediche che ne negavano l'utilità. Ne scaturì un conflitto con i peripatetici ortodossi in merito alla funzione del (Masīḥ al-Ḥakam), vissuto sotto il califfo Hārūn al-Rašīd. L'ultimo predecessore menzionato da al-Maǧūsī è al-Rāzī (251-313/865-925), ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] prima della pubblicazione del DSM-III, la diagnosi di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso della vita di conoscenza e successiva elaborazione del conflitto sottostante l'insorgenza delle crisi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . Nel 1870 prestò opera di volontariato nel conflitto franco-prussiano e la partecipazione a quei tragici 1891, profondamente influenzate dalle teorie positivistiche diffuse negli ultimi decenni dell'Ottocento, costituiscono, unitamente ai contributi ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] e chirurgia nell'università di Torino. Arruolato allo scoppio del conflitto mondiale, prestò servizio dal 1º giugno 1915, pressoché ininterrottamente del sistema nervoso: a proposito di tale ultimo argomento, meritano di essere ricordati i lavori sui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] individuo, et in bruti et in huomini (ibid. 1668). Quest'ultima, diretta a un più vasto pubblico di virtuosi, è dedicata a Maria per l'anno 1699, si trovò a gestire un forte conflitto che la Sapienza aveva avviato con il Collegio romano intorno alla ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] pp. 97-101). Arruolatosi volontario con l'entrata nel conflitto dell'Italia, prestò servizio al fronte con il grado di popolazioni civili efficaci difese contro i gas tossici: su quest'ultimo tema fu autore di numerosi lavori, che compendiò poi nel ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] la laurea col massimo dei voti e la lode. Durante gli ultimi due anni del corso, avendo superato il concorso bandito dalla Fondazione alle armi subito dopo la laurea, partecipò al conflitto mondiale in zona di operazioni: arruolato come sottotenente, ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] cavallo della metà del 19° secolo. Il motore del conflitto è qui costituito dagli interessi divergenti dei due Stati nel di età compresa tra i 15 e i 64 anni hanno fatto uso, nell’ultimo anno, di sostanze s. illecite, la più usata (tra i 129 e i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...