LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] diretto da Banti; quindi, seguendo il consiglio di quest'ultimo, si trasferì nell'istituto di medicina legale il cui direttore tra i primari insieme con C. Frugoni.
Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., seguendo l'esempio di Borri, si arruolò ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il fronte, dove veniva decorato di , la cui importanza e venuta alla luce in questi ultimi anni, con le ricerche di neurofisiologia clinica. Si è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] , ibid ., IV[1890], pp. 20-35): a proposito di quest'ultimo lavoro è bene ricordare che l'argomento era all'epoca poco noto, così tardi, nel campo della chirurgia di guerra, durante il primo conflitto mondiale.
Il F. fu anche un buon didatta e formò ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] e mutismi emotivi.
Tornato a Cagliari al termine del conflitto, il D. compì numerose osservazioni sull'encefalite epidemica cronica reparti di psicologia sperimentale e di elettroencefalografia. L'ultimo atto della sua direzione fu, il 29 giugno ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] sulla istruzione pubblica, ma quando m un conflitto d'interessi locali ritenne ingiustamente offesi quelli della è legata solo al suo valore di scienziato e chirurgo. Negli ultimi anni della sua vita si volse agli studi storici con giovanile passione ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] diretti verso la madre, ma sono ostacolati dagli scogli del conflitto edipico e dal tabu dell'incesto. La mancata risoluzione dello a cui esso dovrebbe puntualmente riferirsi. Il fine ultimo dell'incontro diviene l'esclusivo possedere quel particolare ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] alla morte del padre (1460), Gregorio era ancora scapolo. Il conflitto con la figlia e la moglie, messo in evidenza dalle fallite riuniti nel Ms. Laud. Mise.717, si conservano anche i tre ultimi opuscoli del C. con la data del 20 ott. 1473: il ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] fu affidata a Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all CNR). Instancabile ricercatore, si dedicò fino all’ultimo all’attività scientifica (Contributo al problema del circuito ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] e allievo prediletto. Chiamato alle armi durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio al fronte come ufficiale medico, , XLIV [1930], 2, pp. 235-250, argomento quest'ultimo ancor oggi di attualità).
Costante fu il suo impegno nel ricercare ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] corso di laurea in medicina e chirurgia nell'università di Perugia, si trasferi poi a quella di Siena; in questa sede, nell'ultimo anno di studi, fu allievo interno nella clinica oculistica, diretta da A. Bietti, e si laureò nel 1921 coi massimo dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...